BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] terzo ducadi Roxburghe (Floors Castle, ducadi Roxburghe); Achille, Teti e Chirone (Parma, Gall di Ilchester); Carlo Guglielmo Ferdinandodi Brunswick (Blanckenburg, castello; altro a Brunswick, Landesmuseum); 1768: William Cavendish, quinto ducadi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Buono e bassorilievo della Caduta di s. Paolo di Gaspare Vismara, di cui sussiste il cartone nell'arcivescovado di Milano) e forse anche alla salute malferma di cui è cenno nella corrispondenza con il ducaFerdinando Gonzaga a Mantova in vista ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] lo presentò al ducaFerdinando, di cui ben presto Parma).
Altri ritratti, pur pubblicati, qui non si ricordano, e sono da espungere dal catalogo dell'A., per non avere appoggio di documenti nè di fonti, e nemmeno validi riferimenti di stile.
Prima di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1688.
Del cognome il principale studioso dell’artista, Ferdinando Arisi, adotta la variante «Panini», basandosi sulle Roma, conte di Stainville (il futuro ducadi Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, ducadi Choiseul, esce ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Ferdinando II per la realizzazione della statua di Corrisp. di Paolo Giordano Orsini, fasc. 147, 151, 153, 154; Arch. di Stato diParma, Cart. dagli scritti originali di Antonio Ducadi Cefalù... per Matteo Catalano siciliano prete di Palazzolo..., pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] diFerdinando Carlo, figlio di Carlo II, rappresentato nelle vesti di Marte, e di al ducadi Mantova, Carlo II (Meroni), sembra di poter rilevare genovesi dal '500al'700 (catal. mostra a Soragna), Parma 1973, pp. 48-51; F. Borroni Salvadori, Le ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] visitò Venezia, Firenze, Bologna e Parma e rimase particolarmente impressionato dalla pittura e allo Sciacca, Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi Francesco Caetani, Ducadi Sermoneta, f. 116v; Entrata e Uscita dell'Ecc.mo Sig.re Duca D. Francesco ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] in trono con santi commissionatagli dall'elettore di Baviera Ferdinando Maria (1674) per uno degli altari 1713 il duca Francesco Famese concesse al C. e al figlio Felice il titolo di conte trasmissibile ai discendenti (Arch. di St. diParma, Patenti, ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] di Livia Doria Caraffa principessa di S.R.L della Roccella, stampato a Parmadi Roccella: due rappresentano Livia Doria Carafa, principessa di Roccella, altri due ritraggono i suoi figli Gennaro Maria, ducadiFerdinando IV di Borbone, in Storia di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] opere, presentò la Maddalena per il duca Litta (gesso a Milano, Galleria d imperatore Ferdinando I l'incarico del monumento per la Hofburg di Vienna del M., che Stendhal aveva definito nella Certosa diParma (1839) lo "scultore alla moda" della ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....