FEDERICO II Gonzaga, ducadi Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Odet de Foix signore di Lautrec meditante un attacco a Parma.
Nel frattempo Mantova Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese del Vasto e di Pescara ducadi Mantova", uomo, assicurava, "di placida affabilità, di pronta cortesia, di dolce aspetto e di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Reggio, ricevuto con il titolo di "padre della patria". Un ulteriore breve gli affidò anche il governo diParma, ma solo per poco tempo di maggior risalto - papa Adriano VI, il re Ferdinando il Cattolico, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, il ducadi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] l'adesione esplicita della Spagna (legatasi alla Francia nel primo "patto di famiglia" borbonico) al trattato di Torino, mentre le pretese di Elisabetta Farnese, erede dei ducati diParma e Piacenza, su Napoli e la Sicilia - in coincidenza con l ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della fine per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a cui il Papato comunque partecipava in segreto e non senza una gravosa contropartita, rappresentata dai diritti milanesi su Parma e Piacenza. Su quelle terre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] l'appoggio del ducadi Milano Francesco Sforza, del quale Ginevra, figlia del signore di Pesaro Alessandro, era nipote. A quello del duca si aggiunsero subito altri importanti riconoscimenti: quello del pontefice Pio II e quello diFerdinando I d ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Maria Francesca, figlia del duca Giulio di Sassonia Lauenburg e vedova dell'elettore palatino Filippo di Neuburg.
Nel maggio 1697, in vista di questo matrimonio, Cosimo III provvide a dividere in parti uguali i beni allodiali tra Ferdinando e G., al ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dei Romani (luglio 1518), iniziò trattative per entrare al servizio del duca Carlo di Savoia.
Il quadro doveva però radicalmente mutare. Succeduto nel gennaio 1516 a Ferdinando il Cattolico, Carlo d'Asburgo si era trasferito in Spagna nel settembre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando -230 passim; A. Bertolotti, Lettere del ducadi Savoia Emanuele Filiberto a G. G. ducadi Mantova, ibid., s. 5, t. B. Furlotti, Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenza e Mantova (1563-1634), ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, ducadi Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] anni, la C. è fidanzata con Ferdinando (Ferrante) Francesco d'Avalos, marchese di Pescara. Quando nel 1501 il generale venne pubblicata a Parma la prima edizione di centocinquantatré sonetti della Colonna. Inizia così una serie di numerose edizioni ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] l'appoggio della Francia e del re Ferdinandodi Napoli, la cui politica egli aveva dal papa, fu ripresa il 13 giugno dal ducadi Urbino in nome della Chiesa.
I Francesi . In ottobre Parma e Piacenza furono staccate dal Ducato di Milano, con sconcerto ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....