CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di brigadiere, cioè generale di cavalleria. Fu in amicizia con Ludovico diParma e sua moglie Maria Luisa di Spagna, che in virtù del trattato di Aranjuez (1801) erano divenuti re e regina didi governo che reggeva la Spagna in nome del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] diParma e Piacenza e del titolo di erede del granducato didi Madrid per chiedere il parere sull'eventuale successore del ducadi a cura di L. Pereyet-G. Maugras, Paris 1881, I, pp. 83-85; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del ducadi Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di quell'anno che tolse la reggenza del piccolo Stato al ducadi Mantova Ferdinandodi Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo di Borbone, insieme con i Ducati diParma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo ducadi Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] . Fra i fratelli del F., il primogenito Ferrante, o Ferdinando, fu vescovo prima di Montefiascone e poi diParma; Mario, capitano in Fiandra e capitano delle armi pontificie, ducadi Latera, fu l'effettivo "delfino", come lo definì la madre Giulia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Ferdinando, al quale il papa aveva inviato un contingente di tremila uomini. Nel 1547, al comando di una compagnia di del duca Ottavio, intervenendo nella guerra diParma durante la quale fu preso prigioniero assieme ad Astorre dalle truppe di don ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] volumi, che gli meritarono, ancora giovane, larga fama. Il ducaFerdinando I di Borbone-Parma, l’11 luglio 1766, gli concesse un contributo di cento zecchini per la stampa e una pensione di duemila lire. All’uscita del primo volume era già stato ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] contro Niccolò Piccinino, inviato in Toscana dal ducadi Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Ferdinando si liberò dei nemici; a sostegno di questa data abbiamo infatti una lettera (Arch. Sforza) che l'A. il 6 nov. 1467 scrisse da Parma ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] di Pola, ma inutilmente.
A cominciare dal 1521 il B. assunse l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, di Mantova Ferdinandodi Austria, il quale gli confermò il 3 apr. 1524 una pensione annua di 200 fiorini per i servizi prestati sin dal tempo di ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] di Filippo Maria. L'anno seguente ottenne dal duca la cittadinanza milanese. Dopo la morte di anche la carica di commissario diParma. Nello stesso anno 1890), p. 338; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] il B., incaricato di sondare le reazioni austriache a tutta una serie di proposte (matrimonio del duca d'Aosta, secondogenito del beaux-arts sur la tranquillité publique (edito dal Bodoni a Parma), pubblicò nel 1818 a Parigi lo scritto Coupd'æil sur ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....