GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dei Romani (luglio 1518), iniziò trattative per entrare al servizio del duca Carlo di Savoia.
Il quadro doveva però radicalmente mutare. Succeduto nel gennaio 1516 a Ferdinando il Cattolico, Carlo d'Asburgo si era trasferito in Spagna nel settembre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando -230 passim; A. Bertolotti, Lettere del ducadi Savoia Emanuele Filiberto a G. G. ducadi Mantova, ibid., s. 5, t. B. Furlotti, Il carteggio tra Bologna, Parma, Piacenza e Mantova (1563-1634), ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, ducadi Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] anni, la C. è fidanzata con Ferdinando (Ferrante) Francesco d'Avalos, marchese di Pescara. Quando nel 1501 il generale venne pubblicata a Parma la prima edizione di centocinquantatré sonetti della Colonna. Inizia così una serie di numerose edizioni ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] presa di Madrid. Ciò gli valse la nomina a tenente colonnello nel reggimento di fanteria S. Ferdinando ( : C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C. ducadi Gaeta, Firenze 1591; C. Manfredi, E. C. Note biografiche, Roma 1892; E. C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] il papa decretava così la confisca dei beni.
Quando pochi mesi dopo da nemici il pontefice e Ferdinando d'Aragona divennero alleati e il ducadi Calabria venne in visita a Roma, ricevuto da amico, anche l'atteggiamento reciproco fra Sisto IV ed ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di Vittorio Amedeo II, con, in più, le credenziali di plenipotenziario presso Genova, Lucca, Mantova, Novellara, Firenze, Parma estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga ducadi Mantova il mandante. Dopo quasi tre mesi di lutto il fratello Adriano, maestro di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, ducadi Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] favore diFerdinando e di st. patria per le prov. moden. e parm., III (1865), p. 281; A. Cappelli, Consolatoria di B. d'E, ibid., p. 355; Lettera di 113-167; e di A. Lazzari, Il primo ducadi Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] gli suggerì, nel vuoto di potere seguito alla morte di Giulio II, di riprendersi le città diParma e Piacenza, dove comparve . Giunta a Roma il 2 marzo 1525, accolta nel palazzo del ducadi Urbino suo genero e ricevuta dal papa il 6 marzo, a giugno ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] lettera del 26 apr. 1802 al Marescalchi, ne Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, I, Milano 1958, p. 254). Il di lasciare Milano e nel dicembre 1815 accettò la proposta di collaborare con i nuovi fermieri delle finanze ducali diParma e di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] conquista di Buda, il C. si unisce al ducadi Lorena n'ha cervel ha pa gamb,o sia la liberatione di Vienna..., Parma 1685, p. 17; P. Biondi, Diario de' Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Luigi Ferdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....