PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] lo misero in contrasto con il ducadiParma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius di cappellano, il marchese Ottavio Piccolomini, ducadi Amalfi, importante generale al servizio dell’imperatore Ferdinando III di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] la rifiutò. Comunque l'amicizia del ducaFerdinando gli evitò ogni conseguenza; nel 1782 vi è anzi una pioggia di promozioni e di nomine: brigadiere generale nel marzo, poco dopo diviene castellano diParma per refuta del padre, e poi preside ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Operecta in prosa e versi dedicata a Ferdinando, ducadi Calabria.
I negoziati per un accordo generale -147v; Oxford, Bodleian Library, Can. Ital. 50 (sec. XV), cc. 171v-174v; Parma, Bibl. Palatina, Pal. 245 (secc. XV-XVI), cc. 41r-42r; Treviso, Bibl. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il ducadiParma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] di Toscana Ferdinando II di passaggio per la città. È il segno più evidente, non l'unico, di un bisogno di protezioni boscherecci. La dedica è indirizzata a Odoardo Farnese, ducadiParma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] diParma, Parma 1651; Intreccio di gigli, e perle con la raccolta di varie composizioni intessuto dal marchese R. P. alla fiorita corona de serenissimi sposi Ranuccio Farnese ducadiParma, Piacenza, & Margherita principessa di Savoia, Parma ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] , che nel dicembre 1789 fu arrestato e inquisito, trascinando nella rovina anche il sopracitato cortigiano diParma C.G. Rezzonico, che cadde in disgrazia del bigotto ducaFerdinando, del quale, come il G., era stato fino ad allora un favorito. Sull ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] . che indubbiamente ebbe maggior successo presso i contemporanei fu il Libellus de restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al ducadiParmaFerdinandodi Borbone, nel quale si tratta delle materie coloranti in uso nell'antichità e in particolare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] Transilvania e Ungheria, e poi al servizio diFerdinando de’ Medici.
Rientrato a Siena, verosimilmente plaquette dal titolo Due sonetti in morte del sig. ducadiParma Alessandro Farnese… di monsig. Ascanio Piccolomini… e del sig. Diomede Borghesi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] troppo pavido sostegno concesso al ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV di 'ogni stato di persone consolate (stampato a Bologna nel 1691; e già nel 1696 esce, a Parma, la terza ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....