GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa diParma, e Francesco d'Este ducadi Modena il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regno di Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] marzo 1569, con cui lo scrivente supplicava il ducadi liberare il nipote e comunicava che si sarebbe recato a Parma «a piede di V.E. Ill.ma ms. Sforza fratello di detto Cesare»: Arch. di Stato diParma, Carteggio farnesiano estero, Perugia, b. 386 ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] «ove fece attonito il pubblico quivi raccoltosi, eseguendo il primo concerto di viola che si fosse per anche udito, e al quale avea 1802 due motivi spinsero Rolla ad abbandonare Parma: la morte del ducaFerdinando e l’offerta fattagli dagli impresari ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il ducadi Savoia Emanuele Compendio storico della guerra diParma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano Gosellini, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia d'Italia, XVII ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli Affidati di Pavia. Il ducadi Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers gli conferì il titolo di . Un'ulteriore edizione, in due volumi, uscì a Parma e a Milano nel 1698-99: come dichiara lo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. Già dal 1598, tuttavia, erano iniziate le trattative per unire gli Aldobrandini con i Farnese, duchi diParma e Piacenza; con questi la famiglia papale ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] di José Tellez-Girón y Benavides ducadi Osuna, come attesta un registro di pagamento della nobile casa (cfr. Fernández-Cortés, p. 106). Prima didi Francia, eseguita al Buen Retiro a Madrid nel dicembre dello stesso anno.
Con il regno diFerdinando ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] nella guerra di Lombardia contro i Francesi (luglio 1521), durante la difesa diParma, nel Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s.d.); IV, nn. 1, copia di una lettera di fra Domenico da Pescia; 2-5, lettere autografe di Savonarola e di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] nome del papa il secondogenito del ducadi Modena, Clemente. Alle sue lettere, conservate nell'Arch. Segreto Vaticano (Segr. di Stato, Bologna, voll. 75-87), sono accluse lettere e relazioni che egli riceveva da Venezia, Parma, Modena, Ferrara e che ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] segretario e consigliere segreto, presso il duca Vincenzo I Gonzaga; passò poi al servizio del ducaFerdinando Gonzaga, al quale prestava ancora i suoi uffici nel 1621 in qualità di segretario di camera e di cameriere segreto "con honorato piatto" (M ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....