PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del fratello di Carlo V, Ferdinando I, perché di eterodossia e persino di ateismo circolanti sul suo conto; per Renata di Francia, consorte dell’alleato ducadi I Farnesi e il Ducato diParma e Piacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] diParma, nella dedicatoria premessa alla prima traduzione francese della Descrittione (Anversa, G. Silvio, 1567). Gli eventi precipitarono con la nomina a governatore del duca , scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] in Piemonte sconosciute o poco note di Galeazzo Maria Sforza ducadi Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 549-581, 613-646 (in partic. p. 636); E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] di Carlo V che, favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Anna d’Austria, secondogenita diFerdinando d’Asburgo, con il duca Carlo di . di Stato di Bologna, Senato, Lettere di principi e prelati al Senato, 1550-1553, passim; Arch. di Stato diParma, ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] D. si andava intanto allargando fino ad annoverare anche il ducadi Mantova Carlo II e sua sorella Eleonora, sposa dal 1651 dell'imperatore Ferdinando III. A Eleonora il D. legò le sue fortune di cortigiano, offrendole nel 1659 (per Matteo Cadorin) e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Francia e nell'aprile 1551 fu incaricato di convincere Francesco I ad avallare la proposta pontificia circa il ritorno diParma alla S. Sede e la conseguente concessione diFerdinando d'Asburgo offrendosi di autorità suprema del ducadi Urbino, ma ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] a Parma, fermarsi ducadi Cardona, un progetto dal quale si dedusse "essere nata la nuova intelligenza" del papa con la Spagna (così Pietro Bembo il 6 dic. 1514 al papa da Venezia). Ma sfumate pure le nozze con la nipote del re di Spagna Ferdinando ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] ’assunzione al trono ducale di Vincenzo allorché, sul finire del 1588, il principe diParma Ranuccio Farnese fu accusato quale 1611, in Ritratto di un principe del Rinascimento. Ferdinando Gonzaga ducadi Mantova e di Monferrato, a cura di R. Maestri, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, ducadi Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] dal conte (poi duca) di Montemar, J. Carrillo de Albornoz, marciò subito verso il Sud. Conquistata dall'E., che militava per gli Spagnoli con il grado di tenente generale, l'importante fortezza di Aula, il Montemar passò a Parma, dove si trovava ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Mantova (2 ottobre 1684 - 1687) e diParma (1o settembre 1687 - 15 febbraio 1695; mantenne il titolo di virtuoso del duca almeno fino al 1699). A Parma dopo aver trascorso l’estate a Venezia (Ferdinando Bertoni preannunciò a padre Martini il 28 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....