MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] (1576); Lucrezia e Virginia, pure di Cosimo, andarono spose a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina diFerdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese diParma, Claudia diFerdinando I dalle nozze infelici con Federico ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] energico verso la Spagna: le condizioni di pace fra il ducadi Savoia e Filippo III e tra Ferdinandodi Stiria e i Veneziani furono stabilite Savoia, Modena, Parma e Mantova (trattato di Rivoli, 11 luglio 1635). Il primo anno di guerra volse poco ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] la figlia di Francesco I Borbone, Carolina, vedova del ducadi Berry. Innamoratasi di lui, la duchessa di B. lo 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice di Borbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 maggio 1823 aveva ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] ducadi San Donato, organizzatore con il Comitato napoletano della dimostrazione popolare che preluse alla promulgazione della costituzione da parte diFerdinando in Bologna e quindi a Parma capo di Stato maggiore di quel dipartimento militare, fu ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, ducadi Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] 1628, ancora governatore di Milano, con G. de Guzmán conte-ducadi Olivares, il marchese di Montes Claros e di successione di Mantova, quando la Spagna rispondeva all'invito rivoltole dall'imperatore Ferdinando, di soccorrerlo contro Gustavo Adolfo di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Gino Chierici
Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] per la sua famiglia, le chiese della Nunziatella e di S. Maria Succurre Miseris; i palazzi del duca Serra di Cassano, del duca Lauriano Sanfelice, del ducadi Girifalco, il prospetto per la chiesa di S. Lorenzo; a Portici, le ville per il marchese ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1545 avesse fatto di due importanti città dello Stato della Chiesa, Parma e Piacenza, un feudo di cui aveva investito il Monferrato in cui essa sarà ancora coinvolta.
Il ducadi Mantova Ferdinando Gonzaga era morto nel 1626; il fratello Vincenzo, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Roland Sarti, Giuseppe Volpi, in Uomini e volti del fascismo, a cura diFerdinando Cordova, Roma 1980, p. 534 (pp. 521-546).
278. Questa è di Storia del diritto, insegnò nelle Università diParma, Pisa e a partire dal 1896 in quella di Padova ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] troppo pavido sostegno concesso al ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV di 'ogni stato di persone consolate (stampato a Bologna nel 1691; e già nel 1696 esce, a Parma, la terza ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] musiche dell'Armida rimaste a Venezia quando Monteverdi è a Parma e richieste dalla corte mantovana) (45).
Restano peraltro ).
12. Il dedicatario della cronaca mensile è Ferdinando Carlo Gonzaga, ducadi Mantova.
13. Per quanto frastornato il Pascià ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....