PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del fratello di Carlo V, Ferdinando I, perché di eterodossia e persino di ateismo circolanti sul suo conto; per Renata di Francia, consorte dell’alleato ducadi I Farnesi e il Ducato diParma e Piacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fratello Ferdinando III granduca di Toscana rilanciarono il progetto della lega italica, chiedendo anche alla Serenissima di inviare parte dell'antico regime italiano (dal re di Sardegna al ducadiParma, dalla Serenissima e, perché no?, allo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, ducadi Mantova e di Monferrato, risulta che prima di riconfermato nel suo incarico dalla proprietà, viene richiamato dal ducadiParma; i Grimani ottengono la cessione dell'affitto per un ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] gruppo di lettere, che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, ducadi Mantova e di Monferrato, risulta che prima di riconfermato nel suo incarico dalla proprietà, viene richiamato dal ducadiParma; i Grimani ottengono la cessione dell’affitto per un ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] pensava che la prima da lui composta, cioè la Reina di Scozia, risalisse al 1594, in quanto nella Biblioteca Nazionale di Napoli esiste una copia autografa di essa che nella dedica al ducadiParma e Piacenza, Ranuccio Farnese, reca la data 1 gennaio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, ducadi Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Torquato Conti che sposa Violante Farnese figlia naturale del ducadiParma Ottavio. E loro figlio quell'Appio comandante le truppe dall'ambasciatore straordinario al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio di Savoia. E se ne compiacciono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di Napoli duca d'Ossuna -, Paolo V si limita a generici auspici di pace. Ma è vano il C. s'ingegni di dimostrare'come l'appoggio finanziario fornito dalla Spagna all'arciduca Ferdinando, il protettore di il ducadìParma l'abbia inondato di ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] silloge di Rimatori del Trecento che Giuseppe Corsi pubblicò nella collezione dei «Classici Italiani» Utet, fondata da Ferdinandodi papa Paolo III (1534-1549), del figlio di lui Pier Luigi, ducadiParma e Piacenza dal 1545 al 1547, e del figlio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ), il 29 marzo 1637 ambasciatore straordinario al neoimperatore Ferdinando III, il C. s'accinge, col collega, dalla Serenissima, dal granduca di Toscana e dal ducadiParma e Piacenza - in realtà è una somma di titubanze e incertezze e reciproche ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ducadiParma Odoardo farnese, sostenuto da una lega di Stati italiani, Montecuccoli ottenne il permesso di recarsi a Modena per assumere il grado diducadi Modena Francesco I, riferì a Ferdinando III circa le origini e le vicende della guerra di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....