SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il ducadi Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di , che aveva costretto a forti contribuzioni il ducadiParma e lo stesso clero. Giuseppe I rispose facendo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il ducadi Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] 1855); moriva la regina Maria Adelaide (20 gennaio); moriva Ferdinando, ducadi Genova (10 febbraio). Il povero re fu affranto da poiché, all'inizio della guerra, la Toscana, Modena, Parma e Piacenza, Bologna e le Legazioni, avevano rovesciato i loro ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di due splendidi modellini di navi, donati al futuro ducadiParma alla metà del Settecento dal Delfino di Francia, che sappiamo come venisse impartita una rigorosa educazione marittima al piccolo Ferdinandodi Borbone (Catalogo della mostra di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] cedere al granduca Ferdinando II la stessa sovranità di Santa Fiora, riavendola in feudo con titolo di conte, e nel e nel 1547 si riconobbe vassallo di Pierluigi Farnese, ducadiParma e Piacenza. Estintasi la discendenza di lui nel 1597, la contea ...
Leggi Tutto
TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] diParma; nel 1768 ministro provinciale e chiamato quale predicatore ordinario alla corte diParma. Don Ferdinando politica del tempo, quale scrittore politico e quale consigliere del ducadiParma, da cui era molto ascoltato. Le sue Opere complete, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario diParma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio diFerdinandodi Borbone ducadiParma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (21 marzo 1801), del quale prese possesso il 2 agosto 1801. Poco poté operare re L ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone ducadiParma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] dello stato, a sua volta finì per sottomettersi alla volontà di M. Godoy, che i contemporanei ritennero suo amante. Ma mezzi indegni, contro i maneggi diFerdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] , un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva sposato nel ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo Gastone della Torre di
Giulio Natali
Poligrafo e poeta, nato a Como l'11 giugno 1742, morto a Napoli il 25 giugno 1796. Visse giovinetto a Roma e a Napoli: ma la fama del Condillac [...] ducaFerdinando. Da ultimo, si volse alla fede e si fece cavaliere gerosolimitano.
Autore di due poemetti didascalici (Il sistema dei cieli e L'origine delle idee), del dramma musicale Alessandro e Timoteo, rappresentato nel teatro ducale diParma ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ritirò la propria candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’ del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato dal ducadiParma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....