TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] ducadi Olivares, definiva falta de cabezas, cioè una insufficienza di comandanti militari che disponessero di doti guerre diFerdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del ducadi [...] di fregata e il 3 novembre imbarcato sulla fregata "S. Ferdinandoducadi Brienza e fu chiamato a corte dal re come maggiordomo di settimana e gentiluomo di L'ammiraglio F. C. diBrienza, Parma 1937; A. Caracciolo di Torchiarolo, Notizie edite ed ined. ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] ministro Giuseppe Carpintero e per ordine del duca, fu istituita un’Accademia Fisico-anatomica della fede consacrato all'augusto Ferdinandodi Borbon reale infante di Spagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Protomedicato, 14 (21. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa diParma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa diParma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] figlio Ferdinando, salito al trono diParma nel 1849 con il nome di Carlo III di Carlo Ludovico di Borbone con M.T. di S., in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 123-134; G. Lucarelli, Lo sconcertante ducadi Lucca: Carlo Ludovico di Borbone Parma ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] per ordine del bigotto ducaFerdinando (sono stati distrutti nell'ultima guerra mondiale); restaurò (1836) il Parmigianino a Fontanellato, dipinse (1839-41) il grande ritratto di Maria Luigia (descritto da M. Leoni in Gazzetta diParma, 3 febbr. 1841 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] l'inglese, lo spagnolo. Nel 1768 i gesuiti furono espulsi dal ducato diParma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il ducaFerdinandodi Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a Piacenza, una cattedra d'insegnamento, ma l'A. preferì ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] stima del duca Filippo di Borbone e del ministro Guglielmo Du Tillot, che favorivano l'affermarsi in Parma del gusto più di questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale diParma e il Luigi Berri della Pinacoteca Stuard (Parma).
Il B. morì a Parma ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1746 - Praga 1804) dell'imperatrice Maria Teresa, sposò (1769) il ducadiParmaFerdinandodi Borbone e, da quel giorno fino alla morte del marito (1802), fu il vero sovrano del ducato, [...] eliminandone l'influenza francese (caduta di G.-L. Du Tillot) per sostituirvi quella austriaca. Dovette poi cedere il ducato ai Francesi e ritirarsi a Praga. Fu madre di Ludovico, divenuto poi re d'Etruria. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1819 - Venezia 1864) di Carlo Ferdinandoducadi Berry e sorella del pretendente legittimista al trono di Francia, conte di Chambord. Sposò (1845) il ducadiParma e Piacenza Carlo III; [...] vedova nel 1854, fu reggente per il figlio Roberto fino all'annessione al Regno di Sardegna (1859). ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il re di Francia, il ducadi Savoia, il ducadi Mantova e il ducadiParma per assalire e conquistare il Milanese, di cui di Carlo Alberto, che emulò allora il ducadi Modena, e si fece consigliere di severe repressioni al re di Napoli, Ferdinando ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....