ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] diParma e, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in Francia, dove fu insignito da Enrico II dell’ordine di che acclamò il ducadi Firenze come nuovo signore all’imperatore Ferdinando I e, in attesa di una conclusione ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] di Carlo Carafa, ducadi Maddaloni (Mininni, 1914, p. 20); risale a quegli anni la composizione di dalla Reale Accademica Deputazione diParma.
Tornato a Madrid, 1791-93, e dal solo vol. I del Regno diFerdinando IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] dal 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, ducadi Sabbioneta) e Ferrante Gonzaga, Cesare; Arch. di Stato diParma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4-5 mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, 248 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] e in contrasto col C., la quale aveva nel ducadi Genova Ferdinandodi Savoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante mesi di comando, riuscì a rimettere in produzione l'antica e abbandonata fonderia di cannoni diParma, allargandone ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] di Storie del Vecchio Testamento. Fra il '39 e il '44 fu incaricato di dipingere per il viceré ducadi Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, II, pp. 504-511; M. L. Strocchi, Il gabinetto... del gran principe Ferdinando a Poggio ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] ducadi Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758, dopo la morte di Barbara di Braganza, intrigò con il duca d'Alba per indurre Ferdinando Il celebre cantante Farinelli alla corte diParma, in Aurea Parma, XLVI (1962), 3, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e filoamericani (il ducadi Louis-Alexandre de La sa renommée» (Simonelli, 1927, p. 102), a Parma, per contro, si era entusiasmato per Giambattista Bodoni, « quella dell’orto (a favore di Gaetano Savi); Ferdinando III lo indennizzò con la nomina ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] nozze di Odoardo Farnese con Margherita de’ Medici e per il festeggiamento diFerdinando de’ Medici, eventi svoltisi entrambi a Parma (Angiolillo salone principale del palazzo ducale di Sassuolo, su commissione del ducadi Modena Francesco I d’Este. ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] ch’egli fosse cantante e nativo diParma (Przybyszewska-Jarmińska, 2018, p. Ferdinando Gonzaga a Roma una serie di madrigali di Taroni (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2718, c. 520): il prelato, importante mecenate, divenne poi ducadi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] dalle truppe imperiali al comando di Ferrante Gonzaga, Ottavio prese possesso diParma e nominò luogotenente generale Alessandro Vitelli, che in novembre seguì a Roma il nuovo duca, richiamato dal papa.
Passato al servizio di Giulio III, a partire da ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....