MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] a nome del duca, che il 21 settembre 1524 lo investì della contea di Orio nel lodigiano. Il 19 ottobre 1524 Morone dovette abbandonare Milano ai francesi, e si stabilì per lo più a Lodi, accanto al marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, ducadi Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinandodi ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, ducadi Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] di Spagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati diParma l'unica erede di E., Maria Beatrice, e Ferdinando, arciduca d'Austria , Anni d'esilio e morte in Treviso di E. III ducadi Modena, in Rivista italiana di studi napoleonici, IV (1965), pp. 33 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] le raccolte di naturalia e artificialia del marchese Ferdinando Cospi ducadi Modena Francesco III dei cento migliori dipinti della Galleria estense ad Augusto III di Sassonia (opere di e vicende, al ducato diParma. Questi episodi, tuttavia, sono ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] dal 1729 marito di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia di Bartolomeo, ducadi Casigliano e poi viceré di Sicilia), lo ritrovò Ferdinando Galiani, già incontrato a Firenze. Nel 1764 avrebbe compiuto un viaggio nell’Italia settentrionale, di ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] di Livia Doria Caraffa principessa di S.R.L della Roccella, stampato a Parmadi Roccella: due rappresentano Livia Doria Carafa, principessa di Roccella, altri due ritraggono i suoi figli Gennaro Maria, ducadiFerdinando IV di Borbone, in Storia di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] opere, presentò la Maddalena per il duca Litta (gesso a Milano, Galleria d imperatore Ferdinando I l'incarico del monumento per la Hofburg di Vienna del M., che Stendhal aveva definito nella Certosa diParma (1839) lo "scultore alla moda" della ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di cavalleria, esordendo brillantemente contro un contingente di Svizzeri che calavano al soccorso dei Francesi assediati in Parma in Francia in aiuto del ducadi Guisa. Il C. del figlio Ferdinando, che gli successe nel titolo di marchese di Cassano. ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ducadi Bracciano.
Nel 1628 iniziò il lungo governo diFerdinando II (1628-70), turbato da un susseguirsi di Memorie degli architetti antichi e moderni, I-II, Parma 1781, passim.
F. Hermanin, Di alcuni incisori italiani della prima metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario diParma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] vennero comunque meno, se nel 1599 il ducadi Mantova Vincenzo intercedeva presso il G. affinché copiasse per l'arciduchessa Maria un dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di Polirone (Luzio, 1913, p. 95).
Risentono molto ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....