TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] di Salerno, quello di Bisignano, i duchi di Gravina e di Melfi, altri grandi feudatari e Tramontano, che protesse la regina vedova di Ferrante I, Giovanna diTrastamara dovuto passare il re Ferdinando II di Aragona (ormai re di Napoli), giunto in ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] spregiudicata tesa a sostituirsi al nipote Gian Galeazzo, isolato, colpendone nonno e padre della moglie, Isabella diTrastamara, ossia Ferdinando I e il futuro Alfonso II – la svolta più significativa nella carriera del proprio avversario. Incitata ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] di comandante di galera. Nella lotta tra Pietro il Crudele ed Enrico II diTrastamara per il trono di Castiglia combatté dalla parte di quest'ultimo nella battaglia didi due galere e della maggior parte delle navi. Dieci giorni dopo Ferdinando ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] castigliani della dinastia dei Trastamara giacciono in sarcofaghi scolpiti da un maestro Enrique; quella di S. Giovanni o "della Pedro González de Mendoza (1482-1495) cancelliere diFerdinando e Isabella, Francisco Ximénez de Cisneros (1495-1517 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Monumenti. - Il monumento più notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo di Burgos si coronasse re Enrico de Trastamara, fratello bastardo di Pietro I. Ma questi, l'anno seguente alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , e che, sotto la nuova dinastia dei Trastamara, poteva assicurarle un sostegno militare e navale. All'inizio di ottobre del 1414 i rappresentanti di G. si recarono a sistemare la questione con Ferdinando I d'Aragona, che accolse con entusiasmo la ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] sia il deciso sostegno che egli fornì a Ferdinando de Antequera, rinsaldando i rapporti con la famiglia dei Trastámara, sia l'intensa e costante ricerca del consenso tra i parlamenti di Aragona, Catalogna e Valenza. Per gestire la situazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] della dinastia dei Trastámara, tanto da chiedere e ottenere spesso aiuto militare da Ferdinando il Cattolico. Le sempre prova nei confronti dell’espansionismo mediceo, l’adesione del re di Napoli mira a frenare le rinate simpatie dei Medici verso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] nella seconda metà del Trecento, sotto il sovrano Ferdinando I, che deve a lungo combattere contro il Paese protrae dall’avvio del Trecento fino all’ascesa al trono di Enrico II Trastamara, culminando e trovando conclusione in una guerra civile, dal ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] i Trastámara, troppo interessati alle lotte civili e dinastiche che laceravano la vicina monarchia ed ansiosi di circolavano in Sicilia, ove si faceva leva sul duca di Peñafiel, che Ferdinando I aveva inviato come viceré e che il parlamento ...
Leggi Tutto