GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] . Il 28 marzo 1633 fu eletto ambasciatore al cardinale Ferdinando d'Asburgo, infante diSpagna, che era stato nominato governatore di Milano; si trattava di una missione puramente onorifica, ma il G. la rifiutò, e venne eletto in sua vece Bertuccio ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] primavera del 1469, e che Antonio finì di scrivere nel gennaio del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, i resoconti e i Ormai deluso, il G. nel 1468 entrò al servizio diFerdinandodi Napoli, il quale gli affidò importanti missioni diplomatiche a ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] essere affrontati se non come parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re diSpagna.
Mentre egli si trovava a il cardinale Ferdinando - politicamente filofrancese - ma Margherita annunciò di essere incinta. Nel caso di un ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] intanto a perseguire il disegno di ottenere il titolo di grande diSpagna, inviando a Filippo III numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazione di Massa città imperiale, il 25 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] motu proprio gli fece ampia e totale donazione delle terre di Felino e San Michele di Tiorre, nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte diFerdinando VI diSpagna (1759): Carlo, fratello di F., salirà al trono come Carlo III, a Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] però più difficile quando Gómez Labrador, ministro plenipotenziario diSpagna, reclamò la Toscana per l'ex regina Bellegarde ad accordarsi con Ferdinando III Per eseguire tale ordine e trattare con Ferdinandodi Borbone, già re di Napoli, la rinunzia ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] alleanza contro la Spagna, già diventato tenente colonnello, fu inviato in Sicilia, dove, dopo la presa di Patti da parte Al principio della guerra di successione polacca (1733-35) il B. fu mandato dal duca Ferdinandodi Brunswick-Bevern, comandante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] accoglienze, F. quasi invidia il fratello Ferdinando che, coinvolto nell'organizzazione dei festeggiamenti in proposito dev'essere il re diSpagna, fa presente il governatore di Milano, il marchese di Hinojosa Giovanni Hurtado de Mendoza, il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Il duca di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela, guerra di successione diSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a Gabriel de la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta presso l'ambasciatore diSpagna il testo della sua proposta, contestualmente alla dichiarazione di illegittimità dell'abrogazione ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...