CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Spagna avocasse la facoltà di conferire i benefici ecclesiastici siti nel proprio territorio.
Il successo delle sue iniziative ed il favore di nonostante le vive insistenze diFerdinando II e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato a Spoleto ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui era stato concesso dopo la confisca, mentre Somma fu rivenduta dal Fisco a Ferdinando de Cardona, grande almirante, e la casa di Napoli fu data al commendator Rosa, in riconoscimento dei servigi prestati al principe ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] un gruppo di esuli italiani provenienti per lo più dalla Spagna per i quali chiese invano un contributo di sussistenza al governo , Ferdinando II gli propose di tornare in patria e di entrare nell’esercito napoletano con il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] del cardinale segretario di Stato e dell'ambasciatore imperiale a Roma, perché influissero su Ferdinando II.
Più Al conclave seguito alla morte di Innocenzo X si appuntarono sul C. gli interessi della Spagna, memore della tradizionale fedeltà ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , f. 253v:matrimonio di G. Graziani con la sorella della moglie del C.), e Ferdinando Bonaventura De Paolis (Ibid . avesse ricevuto numerose commissioni, anche da paesi lontani come la Spagna e il Portogallo, non si conosce alcuna sua tela che possa ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] si parlava della possibilità di un matrimonio della nipote diFerdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono di Francia Francesco) con il quale Luigi XII tentava in quel momento di raggiungere un accordo con la Spagna per una ripartizione delle ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] di Napoli, presieduta dal principe di Torella Giuseppe Caracciolo. Nel 1886 il G. fu eletto deputato nel collegio di S. Ferdinando ratifica dell'accordo commerciale stipulato con la Spagna ravvisandovi un ulteriore danno per l'agricoltura meridionale ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Lopez, La fattoria Polker di Arturo Rossato e La trilogia di Dorina di Gerolamo Rovetta (non realizzate) e su invito diFerdinando Ballo approntò per il festival musicale di Venezia le scenografie di due balletti (non realizzati), immaginando ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] dalla Spagna: fu in occasione di questa impresa che il F. chiese e ottenne di potersi imbarcare II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario diFerdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Spagna Francesco de' Medici per ordine del duca. Le circostanze della morte sono confermate da un nipote del G., Alessandro, nella dedica a Ferdinando c. 38; P.III.15: Nomi, e cognomi di persone maschi, e femmine nobili sanesi battezzate dall'anno ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...