CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] gestita da Francesco e Niccolò Spina che opera sulla piazza di Lione ed ha intensi rapporti di affari con la Spagna. La morte a Venezia nel 1582 di Francesco di Alessandro, che, accusato di complicità in una congiura contro il granduca, era stato ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] la politica di Filippo II, l'indirizzo antispagnolo della Serenissima e gli appelli diFerdinando per una di perdere la vita in un naufragio. Poi fu di nuovo a Firenze come segretario dell'ambasciatore Nicolò Molin, quindi in Spagna al seguito di ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] egli tentava di continuo di indurre il granduca di Toscana ad abbandonare il secolare allineamento alla Spagna per abbracciare 1696 fu invece incaricato di accompagnare in viaggi a Venezia e in Lombardia il gran principe Ferdinando.
Il G., molto ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] 1505 e il giugno 1506, alla celebrazione di parecchie lauree in teologia, tra le quali quella del famoso scotista Giovanni Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico per dirimere le ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Inghilterra. Imbarcatosi nell'autunno di quell'anno, l'A. poté visitare dapprima la Spagna e il Portogallo, quindi con una attiva carriera diplomatica. Nel 1794 il granduca Ferdinando III lo nominò incaricato di affari a Roma, e l'anno seguente l'A ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] morte di Giovan Battista Borghese, fratello del papa Paolo V. L'anno successivo fu inviato in Spagna per condolersi del marito Alberto. Tornato a Firenze si dedicò, come tutore diFerdinando II, alle cure del governo. Subito nacquero discordie fra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] quando, essendo stati cacciati i gesuiti dalla Spagna, si dovette decidere se accoglierli nello ., 113, 117 ss., 159, 223, 238; II, p. 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1880, II, p. 43; III, p. 340; VI, p. 184; VII, p ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] venduti all'asta a favore della Camera. Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e diFerdinando de' Medici riuscì a riparare a Firenze.
L'anno degli affari minori (quelli di maggiore portata venivano discussi in Spagna, dove il pontefice aveva un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] che tornava dalla Spagna. Frattanto nella Camera apostolica il C. aveva avuto l'incarico di presidente delle Strade. di rilievo, limitandosi a svolgere funzioni di pura rappresentanza. Così fece in occasione della morte diFerdinando, primogenito di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] in un turbine di guerre in terra e in mare, in Italia, in Africa ed in Spagna.
Come quella del Ferdinando I d'Aragona. Aveva, in seguito, servito fedelmente Alfonso V il Magnanimo come uomo d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...