Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] da una lite di precedenza tra il seguito dell'ambasciatore diSpagna e quello del governatore di Roma durante la cavalcata rifiuti e delle sue proteste. Ferdinando IV però, quando Napoleone lo ebbe spodestato del regno di Napoli, e alla sua volta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] quello di Alcántara (v. sotto). Alla morte di Pietro I detto il Crudele, Alcántara passò al partito diFerdinando re di Portogallo diSpagna ottenne dal papa che i magisteri degli ordini militari passassero alla Corona: il che significò la fine di ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] tentativi che l'Inghilterra compiva per sostituirsi alla Spagna in America. Dinanzi a tale pericolo, valendosi dell'aiuto di Riccardo Wall, ministro degli Esteri diFerdinando VI, l'Inghilterra con un intrigo di corte ben condotto riuscì a far cadere ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] meridionale contro le colonie insorte. Promosso capitano, salì rapidamente fino al grado di colonnello (1822), e tornato in Spagna fu destinato di guarnigione a Logroño. Morto Ferdinando VII (23 settembre 1833), che aveva abolito nel 1830 la legge ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] il suo signore a Bruxelles durante la guerra di successione diSpagna e vi fu nominato maestro dei concerti. i tempi di certi Allegri per cembalo del Galuppi e delle sinfonie del tipo sammartiniano.
Il figlio Giuseppe Clemente Ferdinando, nato a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Messina il 14 giugno 1808, morto a Napoli il 26 marzo 1877. Era figlio di Raimondo, oriundo diSpagna, che aveva servito fedelmente i Borboni, e di Conceita Ragusi, siciliana. [...] che venivano in luce fuori del Mezzogiorno; e quando Ferdinando II, primo fra i principi italiani, concesse la costituzione il 21 maggio 1861, entrò l'anno dopo, col grado di generale, nell'esercito nazionale, ma nel 1864 fu messo in disponibilità ...
Leggi Tutto
. Questa parola significa "infranciosato", in generale; ma entrò nella lingua spagnola col significato di devoto alla dominazione francese quando, con la lotta nazionale contro l'invasione e il dominio [...] l'edificio napoleonico, dové abbandonare la Spagna, circa 12.000 afrancesados, per sfuggire all'odio pubblico, poiché erano considerati traditori della patria, emigrarono in Francia. Ferdinando VII, con il patto di Valencey (8 dicembre 1813), aveva ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] Avverso infatti per casato agli Albret, ne poteva frenare gli appetiti; cognato diFerdinando il Cattolico, poteva ostacolare le pretese che il re diSpagna aveva sulla Navarra, come sposo di Germana di Foix. A sedici anni ebbe da Luigi XII il ducato ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] legazione diSpagna in Venezia. Ebbe pure la rappresentanza ufficiosa presso la Serenissima del conte diFerdinando IV di Napoli e il Direttorio; ma non seppe cautelarsi sufficientemente dagl'intrighi di un agente provocatore, noto sotto il nome di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] il 20 marzo 1634 dall'imperatore Ferdinando II. Nel 1640 Niccolò fu senatore di Bologna e nel 1645 comandante della lo scacciarono da Piombino, ma Filippo IV re diSpagna lo fece principe di Salerno; poi, quando le armi spagnole ricuperarono Piombino ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...