DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] 1632 - fu incaricato delle accoglienze al cardinale infante Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per venire in Italia, diretto a Como, dove si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca diSavoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] , al quale col Trattato di Parigi (30 maggio 1814) fu aggiunta Genova e tolta parte della Savoia, abolì la legislazione e . Balbo, G. Durando, M. d’Azeglio. Quando Ferdinando II di Napoli concesse la Costituzione, Carlo Alberto nel marzo 1848 accordò ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] assistette al fidanzamento di Bianca Maria Sforza con Filiberto, diSavoia (6 genn. Genova nel 1456, con il compito, fallito, di ., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] lui succeduto Ferdinando II, di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica diGenova e il duca diSavoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francesco di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le truppe inviate a difendere i confini. Nel 1619 venne di nuovo inviato come ambasciatore al duca diSavoia che continuava nelle sue intenzioni ostili. Completata la missione nel marzo, ritornò a Genova dove ricoprì altre cariche: due volte quella ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoia Carlo II, si allargò a tutto il marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma di Torino (Militaria, 274) e proveniente dalla biblioteca del duca diGenova ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] era critico. Avvenuta la congiura dei Pazzi e la rivolta diGenova, iniziata la guerra in Toscana, irrequieti i fratelli del morto Luigi XI ed il re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe di Taranto con Anna diSavoia. Il C. ottenne dal ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] insegne pontificie non fermò Eugenio diSavoia, capo delle truppe imperiali diFerdinando Carlo duca di Mantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara B. Jannelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri…, Genova 1877, pp. 142 s.; G. Micheli, I confini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di Montauban, si guadagnò la stima del re e del Richelieu. Nel 1630 si recò presso la corte imperiale, per perorare presso Ferdinandodi ottenere la mediazione della Francia affinché il duca diSavoia Breviario della storia diGenova, Genova 1955, I, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] a proprie spese un centinaio di uomini, agli ordini diFerdinando Saporito da Levanto (altri Arch. di Stato diGenova, Manoscritti, 495, c. 270; L. Della Cella, Famiglie diGenova, II, Genova 1782, c. 410; F. Casoni, Annali diGenova, Genova 1800, V ...
Leggi Tutto