DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoia rappresentanti della lega; proseguì poi per Genova e Pisa, ma, privo dei mezzi portando con sé, in qualità di segretario, Gian Giacomo Caroldo.
A Ferdinando Venezia chiedeva aiuto per la ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò ripreso possesso del ducato - il C., in esilio a Genova, fu sottoposto a inchiesta giudiziaria per l'uso fatto del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Fu ancora alla corte di re Ferdinando verso la fine del diSavoia, volle formare un seguito didiGenova, l'emergere delle ambizioni di Roberto Sanseverino.
Non che il L., la cui famiglia era di tradizioni ghibelline, fosse estraneo a schieramenti di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di successione polacca (1733-35) il B. fu mandato dal duca Ferdinandodi con l'alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 per gli Italiani l'uomo dello smacco diGenova; e se i Fiorentini erano certamente meno ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] potuto favorire le ambizioni milanesi di re Ferdinando. Le mene napoletane sempre più scoperte permisero al B. di tornare a giocare la di Bona diSavoia, che vide il suo potere insidiato dai fratelli del defunto marito, dalla rivolta diGenova ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diSavoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 luglio, insieme all'inviato sforzesco Abramo Ardizzi, il C. precedette il re ad Antibes per indurre le navi inviate da Genova ;F. Nunziante, Iprimi annidi Ferdinando d'Aragona..., in Arch. ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] alcuni fuorusciti la possibilità di riconquistare Genova. Allora, a perorare l'intervento imperiale almeno sul duca diSavoia, nel gennaio 1534 de la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Genova. Rifiutato all'inizio del 1630 il grado - a suo avviso non abbastanza prestigioso - di mastro di per, l'incoronazione... diFerdinando..., Venetia 1653, passim . col duca diSavoia..., in Archivio della Regia Società romana di storia patria, XX ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] su Ferdinando II dai diplomatici inglesi, allo scopo di ottenere il di Toscana, s. 3, 1848-1860, a cura di A. Saitta, Roma 1959, I, p. 176). Dopo una breve sosta a Genova una e indipendente con la casa diSavoia", salvo poi criticare il ministero per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] diSavoia (fine maggio), il F. riuscì a fortificarsi nel castello di appoggiato dal re Ferdinandodi Napoli, che gli concesse la contea di San Valentino in fuori gioco gli Adorno, costretti a lasciare Genova, dopo che una grande assemblea si era ...
Leggi Tutto