CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] diSavoia, incaricati dal padre didi consigliere collaterale "di sua maestà... nel regno di Napoli"; quanto all'imperatore Ferdinando IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare diGenova…, Genova 1857, pp. 199 s.; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] diFerdinandodi Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa diSavoia era nel suo albero genealogico): eletto consigliere comunale, membro della Giunta e facente funzione di sindaco per la rinuncia didiGenova ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] e il sospetto di tradimento in cui incorse da parte del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos (nipote diFerdinando Francesco e dall' e il definitivo ripristino nella regione del Ducato diSavoia, strettamente alleato con la monarchia spagnola, sotto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , dall'insolvente duca Ferdinando Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 i di commissario generale delle galee nel 1672.
Il duca diSavoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] ambasciatore della Repubblica a Milano: un incarico delicato più del solito, poiché Genova era in guerra col duca diSavoia e bisognosa dell'aiuto spagnolo, mentre la Spagna cercava di trovare un'intesa col duca.
Il D. rifiutò l'incarico. Svolse ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] borbonica, fu nominato membro della commissione che doveva offrire la Corona di Sicilia al duca diGenova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo diSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare in Piemonte, dove partecipò, dal 10 al 27 ottobre ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] contro le forze di Ludovico diSavoia: il successo riportato più decisa del papa in favore diFerdinando d'Aragona che nel Regno combatteva pp. 102-104, 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 121-129, 135, 140 s., 277; L ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] alla corte diSavoia. Egli vi di un nuovo patto, ma di una conferma di quello esistente quando Luigi XI era ancora delfino, anche se naturalmente il rammarico di Venezia per l'acquisto diGenovaFerdinando d'Aragona e la Signoria e che tentava di ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] contro il governo francese diGenova; fu inoltre chiamato più Ferdinando inviò il M. alla corte del re di Francia Luigi XI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio del secondogenito del sovrano, Federico, con Anna diSavoia, nipote di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Nell'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoia e due principe Ferdinando, di trattare un prestito di 400.000 scudi in cambio di uno 238).
Appena rientrato in Italia (giunse a Genova il 29 maggio 1579), il granduca volle che ...
Leggi Tutto