BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di successione polacca (1733-35) il B. fu mandato dal duca Ferdinandodi con l'alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 per gli Italiani l'uomo dello smacco diGenova; e se i Fiorentini erano certamente meno ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] potuto favorire le ambizioni milanesi di re Ferdinando. Le mene napoletane sempre più scoperte permisero al B. di tornare a giocare la di Bona diSavoia, che vide il suo potere insidiato dai fratelli del defunto marito, dalla rivolta diGenova ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Venezia e Ducato diSavoia, volta a sottrarre alla Spagna il controllo della Valtellina, fondamentale arteria di comunicazione fra la penisola italiana e il mondo germanico. Nel 1625 maturò poi il sogno di Carlo Emanuele I di conquistare Genova ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diSavoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 luglio, insieme all'inviato sforzesco Abramo Ardizzi, il C. precedette il re ad Antibes per indurre le navi inviate da Genova ;F. Nunziante, Iprimi annidi Ferdinando d'Aragona..., in Arch. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] incoronazione del doge diGenova Michelangelo Cambiaso (1791 di tale abilità in terra napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, Ferdinandodi Borbone re di figurative: le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia (catal., Napoli - Caserta), Napoli 1997, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] duca diSavoia, in visita presso il suocero Filippo II.
Intanto conduceva la causa patrimoniale contro il fratello Ferdinando I vecchia, t. XX Legazione di Spagna, Istruzione al signor Gianvincentio Vitelli inviato a Genova e a Milano a salutare ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] alcuni fuorusciti la possibilità di riconquistare Genova. Allora, a perorare l'intervento imperiale almeno sul duca diSavoia, nel gennaio 1534 de la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...]
Mosca ricoprì il ruolo di primo architetto che era stato di Carlo Randoni, superando Ferdinando Bonsignore ritenuto abile nel Regno (Genova, Chambéry, Alessandria e Nizza).
Mosca divenne uno dei primi dodici membri dell’Ordine civile diSavoia e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di Filippo III, che lo nominò membro dei Consejos di guerra e di Estado.
Dopo una sosta a Genova attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera diFerdinando Maria Alberto di [...] diGenova, e da Marianna Charlettj, originaria della Savoia, morta pochi mesi dopo la nascita del figlio.
Della sua formazione iniziale sono rimaste poche tracce che compongono il quadro di 1921, i figli diFerdinando Maria Perrone furono estromessi ...
Leggi Tutto