COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di forzata inattività, muove alla volta di Graz, dove si guadagna la fiducia dell'Eggenberg e dell'arciduca Ferdinandodi Pinerolo. Ma il C., lo Spinola, il duca diSavoia P. G. Capriata, Dell'historia..., I, Genova-Torino 1640, pp. 961, 981-993 passim ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Di nuovo a Milano, il C. ne riparte, di lì a poco, nel giugno del 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinando pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso diSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] riconquista diGenova; in seguito, il C. tornò a Genova a comporre il dissidio sorto tra il duca diSavoia e C. narrava ad Isabella di aver avuto attraverso l'arciduca Ferdinando una copia del diario del Pigafetta e di averlo trovato "cosa divina" ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] diSavoia, contessa di Provenza dal 1220.
È possibile che, prima di essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal diGenova; in particolare, è citato come «Sourdello de Godio» nella cessione a Genova dei diritti sul castello di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] dal cardinale Maurizio diSavoia, riferendone non Ferdinando, fratello del re e governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Il M. fu incaricato di ; G. Betti, Scrittori politici bolognesi nell'Età moderna, Genova 2000, ad ind.; C. Carminati, Il carteggio tra ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] pressioni di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di rifiutare architettura e illusione, Roma 1988; G. Romano, Notizie su A. P. tra Milano, Genova e il Piemonte, in Prospettiva, LVII-LX (1989-1990), pp. 294-307; Saint, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] alla perdita diGenova e all' di Francia, diretto a Napoli per tacitare, fra l'altro, il crescente malcontento diFerdinando I nei confronti di e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore diGenova nel 1606, e [...] generale della Repubblica diGenova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia, e commissario di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , mandato in Genova con titolo d di Carlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe Eugenio diSavoia e di Jean Wenzel, conte di de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli Dal tempo del re Ferdinando il Cattolico Fin’all’anno 1683 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] che entrò in Genova (16 luglio) come capitano generale (29 luglio). All’esercito ducale inviato in Liguria il condottiero inflisse una dura sconfitta sul campo, accelerando la crisi diplomatico-militare della reggenza di Bona diSavoia e favorendo l ...
Leggi Tutto