La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di molti e diversi poteri politici. All’ombra di Francia o di Spagna si collocarono stati-città come Lucca e Genova cistercense Ferdinando Ughelli celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] didattica con i maestri delle scuole diGenova e Milano. Gli insegnanti devono acquisire le sponsalizie di S.A.I.R. l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, Governatore il principe Eugenio diSavoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] particolare le sue relazioni con le corti diSavoia e di Milano (sia Galeazzo che Bianca Maria Ferdinandodi Napoli e la Repubblica diGenova, ibid., pp. 279-86; R. Cessi, Per la storia della guerra di Ferrara (1482-1483), "Notizie degli Archivi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dal Regno di Aragona, dal Ducato diSavoia, dal Ducato di Milano e e Alessandria. Nel 1421 s'impadronì nuovamente diGenova e in seguito decise d'intervenire in il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] trapiantato nella città capitolina dall'originaria Genova, dove se ne era fatto promotore e, per l'Impero, al fratello Ferdinando I, contro la cui legittimità P. spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] gli austro-russi posero fine alla Repubblica cisalpina e assediarono Genova, a sud il cardinale Ruffo, alla guida delle masse presto al pettine. Ferdinando II denunciò nella mossa siciliana di affidare il trono a un Savoia l’indebita ingerenza del ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Ferdinando, dove afferma di non aver voluto sottoscrivere «alcune scritture publiche pregiudiciali alle sue [del Gonzaga] ragioni» (ibid., n. 195).
In questi tempi cade anche il soggiorno di «forse tre mesi per alcuni negozi importanti» a Genova ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di per se stesa di racchiudere l'atmosfera della Genova settecentesca. Lomellini va ricercato nelle sue rare lettere. In qualche dispaccio o ancora nella sua corrispondenza con Ferdinando quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Ferdinando II prima e Vittorio Emanuele II poi) e dagli intellettuali, con l’approvazione di Pio IX si faceva mediatore nella fase di passaggio dai Borbone ai Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia di a cura di F. Traniello, G. Campanini, Genova 1997, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] sec. XVIII). Palazzo costruito dall'arch. Ferdinando Fuga. Pezzi venduti al Vaticano.
Bibl DiGenova era la collezione di Giovanni Vincenzo Imperiale comprata poi da Cristina di
Nel 1736 comprò dal Principe Eugenio diSavoia.
Bibl.: H. Hettner, Die ...
Leggi Tutto