SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici alcune navi con la collaborazione diGenova, Spagna e Toscana, il
Sisto V incoraggiò i progetti di Carlo Emanuele diSavoia nell’ambito della sua politica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno L. era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di tempo malato. Il 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il fratello defunto era stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e in tal foggia proseguirono fino a Genova. L'ambasceria durò poco, dalla fine di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoiaFerdinando verificatasi alla fine di luglio dello stesso anno, non gli avessero impedito di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diGenova; il Piemonte tornava al duca diSavoia, e precisamente ad Emanuele Filiberto, il vincitore di contesa tra la Repubblica e l'arciduca Ferdinando, sia a quella tra la Spagna e il duca diSavoia. Le trattative si svolgeranno tra agosto e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Vasco de Gama, quelle di Amerigo Vespucci e diFerdinando Magellano. Il limite tecnico di questo tipo didi Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo diSavoia sede FIV diGenova lavorano circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] esigenze del sapere storico. Ferdinando Ughelli aveva già collaborato alla monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’ angioino a quelli dei grandi Comuni italiani da Genova a Venezia come da Milano a Firenze, da ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Savoia per Torino, in parte dispersa tra le varie raccolte; quella Giustiniani, quella diFerdinando de' Medici, quella di F. Orsini (il Moschion di , Il Museo Lapidario nel Palazzo Ducale di Urbino, Genova 1973; F. Sangiorgi, Documenti urbinati. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] interesse della dinastia aragonese per Genova e la Toscana meridionale, "Ferline", che aveva prodotto per i duchi diSavoia e per i Visconti, ottenne spazi in Ferdinando e Isabella venivano assegnate la Puglia e la Calabria; il destino di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quindici atenei regi (Torino, Pavia, Genova, Bologna, Modena, Parma, Pisa, all’Accademia di belle arti di Bologna dal 1860 al 1865), Ferdinando Ranalli (storia al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] società, tra le quali quella diGenova, furono ricostituite, e nel tempo il primo dal principe Umberto diSavoia e il secondo dal principe Amedeo di Scalea lasciò la presidenza al generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale Ferdinando ...
Leggi Tutto