LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] italiani. Solo Genova, avversata dal re di Napoli che in Savoia: ma di Würzburg e di Bamberga, con il vescovo di Eichstädt, con l'abate di Ellwangen e con Ferdinandodi Baviera, vescovo-elettore di Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] per lui reggente la madre Bona diSavoia e governando il Simonetta. Dei portando titolo, non autorità, di conte della Corsica, che Genova aveva ceduto nel 1464 a Ferdinando II la stessa sovranità di Santa Fiora, riavendola in feudo con titolo di conte ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Emanuele I duca diSavoia, di concerto col contestabile F. de Bonne de Lesdiguières, di tentare una spedizione contro Genova (marzo 1625 Ferdinando, Giovanni Werth, Tommaso diSavoia, invasero la Francia e marciarono su Compiègne; un'ondata di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] San Bernardo, che univa Genova con Ivrea attraverso il 1435 allorché Amedeo VIII diSavoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria di successione di Spagna, lo stesso Ferdinando Carlo diede in mano ai Francesi il suo stato (1701). Dichiarato reo di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] e ridestava speranze. Soprattutto le belle terre del Monferrato, accendevano le brame dei duchi diSavoia e degli Spagnoli, già padroni di Milano e arbitri diGenova. Di qui il rapido acuirsi d'un conflitto, da tempo virtualmente aperto, tra la ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] il 22 aprile 1868, sposava la cugina Margherita, figlia diFerdinando duca diGenova, che doveva cooperare con lui nella conquista degli animi Ampie bibliografie si trovano in G. Graziano, U. I diSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita diSavoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico regno delle Due Sicilie, la quale era stata scelta a sede del principe ereditario Umberto, come segno dell'affetto di casa Savoia , duca diGenova. E da ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di Claudia di Francia, Milano, Genova, Asti e Blois, la stessa Bretagna e la stessa Borgogna. Forse, all'accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa diSavoia Bologna, a chiudersi in Roma.
Ferdinando si dichiarava pronto ad aiutare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi diGenova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] di ottenere la cessione di Monaco. Luciano, liberato, segna un trattato di commercio e di navigazione (1511) con Firenze, ottiene privilegi e libertà di commercio da Ferdinando Francia e lottano con il duca diSavoia. A Ercole succede Onorato II ( ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] Venezia e Olanda. Pertanto, mentre il grande ammiraglio Alvaro Bazán marchese di Santa Cruz soccorreva Genova assediata, il S. obbligava il contestabile di Francia e Carlo Emanuele diSavoia a ritirarsi dal Monferrato; ma la resistenza della fortezza ...
Leggi Tutto