FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto diSavoia proprio in quell'anno di Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] , per es., in occasione dei preparativi per le nozze di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia; Ottavio Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le "donne di Giulio Romano", ma ancora una volta il granduca mediceo non ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] al Liceo Forteguerri. Trasferitosi a Pisa, nel Collegio Ferdinando, seguì i corsi all’Università e nel giugno 1828 diSavoia (1888); socio onorario della Società operaia di Pisa (1890); membro onorario della Institution of Electrical Engineers di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Ferdinando II, per concordare la cessione della parte di Monferrato ottenuta con il trattato didiSavoia nel secolo XVIII ed eletti istoriografi ducali, Torino 1873, pp. 16, 36-40, 54; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Ferdinando de’ Medici, emerge il desiderio dell’artista di divenuto pittore di corte del principe cardinale Maurizio diSavoia, Tornioli in Mostra di opere d’arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal., Siena), II, Genova 1981, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Ferdinando il Cattolico. Le altre due realtà statuali, costituite dalla Firenze medicea e dal Ducato di Milano, si presentano come un agglomerato didiSavoia e quello di Ferrara, da piccole realtà signorili urbane, da feudi imperiali didiGenova. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] , Vigevano e Voghera.
Questo assetto rimane immutato fino all’irruzione di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio Amedeo III diSavoia è costretto a cedere alla Francia la Savoia e Nizza; subito dopo l’Austria è spogliata del suo dominio ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Alberto diSavoia l’offerta della collaborazione militare napoletana. Per concretare quell’offerta, il M. si recò in seguito a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i di Ferrara, iniziata ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re Ferdinando della città di il C. fu inviato di nuovo a Genova cm il compito di indurla a rinnovare la tregua ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di Giacomo Lanteri (1557 e 1559). L’edizione del 1588 dei Discorsi thetiani, in quattro libri, reca la dedica al granduca FerdinandodiSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di e l’elemento geometrico, Genova 1988, pp. 19-24 ...
Leggi Tutto