LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] il Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinandodi Portogallo per Genova era fedele a Urbano VI.
Attraversata la Savoia, L. I giunse in Piemonte, e tra fine giugno e i primi di ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] al duca diSavoia Emanuele Filiberto. Ferdinando Arciduca d’Austria, Duca di Borgogna et di Svevia, Conte di Tiroli: «Hora ch’io sono qui à Inspruch, residenza diGenova 1983; P. Larivaille, Familiari, consiglieri, segretari ne «ll Principe» di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Roma), della Duchessa diGenova, del 1901, alla Galleria d'arte moderna di Roma, di quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), didi Corinto (Egle-Eurigio), quello del terzo atto di Miranda (Miranda-Ferdinando) e il monologo di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di F. da Mareto, II, Parma 1974, p. 155; Diz. biogr. degli Italiani, XII, s.v. Borbone-Parma, Isabella, pp. 497-499; ibid., XLVI, s.v. Ferdinandodi Borbone, pp. 208-212; ibid., XLVII, s.v ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis diGenova, vi proseguì i suoi studi di don Ferdinandodi Borbone ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] 1848 raggiunse Genova; il governo di Mancini – incriminati per apologia di reato per aver pubblicato carmi in onore di Agesilao Milano, il soldato che nel 1856 aveva attentato alla vita diFerdinando II di Emanuele diSavoia, principe di Carignano ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Luigia Parodi nacquero: Edoardo Carlo, nel 1843; Ferdinando Giovanni, 1844; Maria Elisa, 1847; Federico Giacomo camposanto diGenova, ibid., II (1842), 11, pp. 41 s.; Id., Feste genovesi alle faustissime nozze di S.A.R. Vittorio Emanuele diSavoia con ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] II diSavoia, tornare a Bologna, per recitare di nuovo nel teatro del Corso il 21 novembre.
Di 1876 sposò il collega Ferdinando Cassone e rinunciò Giannina M. poetessa e improvvisatrice del Risorgimento, Genova 1985; Giannina M. nel primo centenario ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] nell’aprile del 1606 era a Genova, dove si recò con il diFerdinando I, che fu eseguito nel 1610 sotto la direzione di Ludovico Cigoli. Accusato didi pesca (pp. 67-73). Prima del 1625 affrescò a palazzo Taverna, per il cardinal Maurizio diSavoia ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo 1834).
regina madre, Maria Teresa, il 12 gennaio, e Ferdinando duca diGenova, il 10 febbraio).
Dopo la cosiddetta crisi Calabiana lavorò ...
Leggi Tutto