GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Francesco IV Gonzaga con Margherita diSavoia: in occasione delle solenni feste di apr. 1608 al cardinale Ferdinando Gonzaga, un "modo di canto… più proprio e pp. 261-268; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, pp. 180, 583; A. Solerti, Le ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] che incontra Emanuele Filiberto diSavoia, forse realizzata in Stefano Palma per dipingere il coro di S. Domenico a Genova, opera che non fu mai iniziata di Carlo Emanuele.
Nel 1623 è ricordato un soggiorno del M. a Mantova presso il duca Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., s., 137, 179 s.; A. Panella, Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchi diSavoia e di Mantova…, in Arch. stor. ital., LXXV ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoia, in cui il D. rigettava soprattutto l'opinione che il governo diGenova fosse in mano ad un'oligarchia composta da una quarantina di persone (Ibid., Mss. 359, cc. 28-74; Mss. Brignole ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] recò a Genova con Ciro Ferdinando aveva preso possesso alcuni anni prima affermando di volerlo salvaguardare per consegnarlo al re di Francia Enrico IV. Compito del M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di Luigi diSavoia per la fondazione dell'Università di Torino. Nel 1404 Innocenzo VII fu eletto successore di . arrivò nel porto diGenova dove fu ricevuto trionfalmente a Benedetto XIII. Il successore diFerdinando I (morto il 2 aprile 1416 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] delle repubbliche diGenova e Firenze, nonché nei ducati diSavoia e di Ferrara.
Ma questo progetto entra rapidamente in crisi dopo che nel 1519 il giovane Carlo V d’Asburgo, già succeduto nel regno di Spagna al nonno materno Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di duchessa reggente diSavoia, Cristina di Francia, sorella di Luigi XIII, diGenova (cod. E.VI.2); nella Marticelliana di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di seimila fanti da condurre in soccorso diFerdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento didiSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, pp. 167-203; G.B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri(, Genova ...
Leggi Tutto