INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] funzione, ma non dal grado di ministro segretario di Stato; nel novembre 1832 Ferdinando II lo ricevette a Genova, dove si trovava per il matrimonio con Maria Cristina diSavoia. L'anno successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] sotto tutela della madre Bona diSavoia. L'interesse del re di Napoli per le sorti del giovane duca si spiegava col fidanzamento di questo con sua nipote, Isabella d'Aragona. Per assicurarsi da ogni possibile pericolo, Ferdinando si accordò anche con ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] esibì durante l'estate a Genova, nell'autunno a Firenze Tristano Martinelli a Francesco IV, ducadi Mantova, da Firenze il 26 nov Torino alla corte dei Savoia; di là dovette probabilmente elargita loro dal granduca Ferdinando II.
Le tracce ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Museo civico Della Torre).
Nel 1851 FerdinandodiSavoiaducadiGenova gli commissionò il ritratto della moglie Elisabetta di Sassonia, opera che Sala inviò all’Esposizione di belle arti di Brera. Nei mesi di settembre e ottobre, insieme ai pittori ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] duchi per la morte del ducaFerdinando Maria (Gazette de France, 1679, n. 62, p. 148). Dopo un breve ritorno in Piemonte, il 29 aprile 1680 Saint-Maurice fu nominato governatore della Savoia e dovette cedere la carica di gran scudiere della duchessa ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] il nuovo statuto, a sollecitare il ducadiGenova, Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il ducadi Serradifalco, il barone P. Riso, il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] "guerra del Monferrato".
Nel 1613 il cardinale Ferdinando Gonzaga, successo al fratello Francesco sul trono di Mantova, dovendo fronteggiare la guerra mossagli dal ducadiSavoia per impadronirsi del Monferrato, pertinenza della famiglia Gonzaga ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] diSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera didi camera del ducaFerdinando e, l'anno seguente, era chiamato a fare parte del Consiglio di Italia dal MDCXIII fino al MDCXXXIV, I, Genova 1638, pp. 67, 70 ; G. F ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] domenicani. Terminato il vicariato, fu inquisitore generale a Genova e poi, per interessamento di Carlo Borromeo, confessore del duca Carlo Emanuele diSavoia. Poiché in genere il confessore di corte svolgeva anche una delicata funzione politica, non ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] della guerra dei Trent'anni e, per Genova, la guerra alle porte, nonostante la proclamata neutralità) il governo genovese, sospettando che il ducadiSavoia, accantonata la via militare, cercasse di impossessarsi della Repubblica attraverso trame e ...
Leggi Tutto