PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] casalesi più in vista. Paleologo fu accusato di aver preso parte alla tentata uccisione del duca e di aver fatto da tramite fra i casalesi, Emanuele Filiberto diSavoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il diplomatico spagnolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] 'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal ducadiSavoia ma tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa diFerdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote diFerdinando [...] Maria Giuseppe Giuliano e discendente diFerdinando Maria Alberto diSavoia Carignano, ducadiGenova.
Al nonno Ferdinando, che aveva costruito un ‘impero’ mediante l’acquisizione del quotidiano Il Secolo XIX diGenova, nel 1897, e l’assunzione del ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] segreta del duca Galeazzo Maria Sforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la reggente Bona diSavoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare Ferdinando I dall ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] di Odoardo Farnese alla corte diSavoia e a Roma, presso la regina Cristina di Svezia, e morì nel 1674. Il fratello di della chiesa di S. Antonio abate ‘delle Preservate’, su progetto dello scenografo di corte Ferdinando Galli Bibiena. ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Romano Impero) e Ferdinando III fecero sì che parecchi Stati italiani gli affidassero incarichi che egli, col consenso del suo sovrano, condusse generalmente a buon fine.
Più volte fu adoperato dal duca Vittorio Amedeo I diSavoia. Si occupò infatti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] di Carlo Emanuele FerdinandodiSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di stesso anno l'Accademia chiedeva al ministro del duca un sussidio per la vedova, Marianna Sbravati ( di Parma); G. Jannelli, Dizionario biografico dei parmigiani, Genova ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] di febbraio 1449 M. passò al servizio del duca Ludovico I diSavoia per 12.000 ducati di prestanza e la promessa di il duca Francesco Sforza, il papa e Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, avevano cacciato da Genova i Francesi che, in numero di 3500, ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Lombardia sua patria a prestar servizio presso la Real Casa". L'attività del D., al servizio di Maria Cristina prima e diFerdinandodiSavoiaducadiGenova poi, durò sino al 1855 (l'anno dopo veniva pensionato), come attesta una documentazione per ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] guerra che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal ducadiSavoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina, Alfonso d'Aragona mise ...
Leggi Tutto