SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] e ancora presso il ducadiSavoia.
Dopo il soggiorno modenese di Ezia Gavazza, Genova 2003, pp. 59-61; N.W. Neilson, Giulio Cesare Procaccini disegnatore, Busto Arsizio 2003, p. 259; M. Pigozzi, Ferdinando Galli Bibiena. Le esperienze di Seghizzi e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] restaurazione assolutista diFerdinando I.
Negli ducadi favore di Casa Savoia e dell di mediazione politica contribuì a evitare fratture all’interno dell’emigrazione meridionale.
Viaggiò in Europa (spesso insieme al figlio Pietro, diventato a Genova ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] tra la reggente Bona diSavoia e la fazione ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto duca, Sforza Maria, Ludovico Ferdinando d'Aragona a papa Innocenzo VIII, sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] diFerdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò e assistette alle operazioni militari. Sulla via del ritorno, nell'ottobre, si fermò per qualche tempo a Roma, riferendo al duca Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] marchese di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia sul G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ducadiSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] nozze tra Ferdinando Maria e Adelaide Enrichetta diSavoia.
Riprese le sue funzioni di magistrato, 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ducadiSavoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 s ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] V. Castiglione, Li Reali Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide diSavoia e Ferdinando Maria di Baviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia o sia relazione delle province e titoli ad essa appartenenti, I ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] diGenova (avvenuta il 7 febbraio) a Giovanni d'Angio, il C. venne inviato dal ducadiducadi Milano si andava avvicinando a Carlo il Temerario, ducadi Borgogna. Anche la duchessa diSavoia accarezzava allora una politica di anni diFerdinando d' ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] del 1559 fu di nuovo inviato presso il ducadiSavoia Emanuele Filiberto I per la concessione della porpora al cardinal Ferdinando de' Medici e ad Agnolo Niccolini salva la regola di non cedere mai luogo all’ambasciatore diGenova e Ferrara (ibid ...
Leggi Tutto