THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] di barche concepiti nello stesso anno da Bernardo Buontalenti al servizio del ducadiSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di . L’architettura, la guerra e l’elemento geometrico, Genova 1988, pp. 19-24 (ed. tedesca, Bernardo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadi Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] favore della stessa C., Caterina nel medesimo anno caldeggiò il matrimonio di C. col ducadi Mantova, Vincenzo Gonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Medici, e col nuovo ducadiSavoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] di Utrecht Filippo d’Angiò, riconosciuto re di Spagna come Filippo V, deve cedere – tra gli altri territori – la Sicilia al duca Vittorio Amedeo II diSavoia da Bibiena, in particolare da Ferdinando Maria, autore dell’Architettura civile preparata ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente diSavoia". "Che ella abbia voce diGenova a Roma, Ferdinando Poggi, nel suo resoconto di quegli anni, dà frequenti notizie della "Lionora", che ormai cercava di far dimenticare il suo passato di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] , creato arcivescovo diGenova; Galeazzo Maria (v.) ereditò dal padre il ducato di Milano. Rimasto, alla morte di questo (1476), il titolo ducale al figlio minore Gian Galeazzo (v.) sotto la reggenza della madre Bona diSavoia, il governo effettivo ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora ducadiSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] il 22 aprile 1868, sposava la cugina Margherita, figlia diFerdinandoducadiGenova, che doveva cooperare con lui nella conquista degli animi Ampie bibliografie si trovano in G. Graziano, U. I diSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, ducadi Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] Venezia e Olanda. Pertanto, mentre il grande ammiraglio Alvaro Bazán marchese di Santa Cruz soccorreva Genova assediata, il S. obbligava il contestabile di Francia e Carlo Emanuele diSavoia a ritirarsi dal Monferrato; ma la resistenza della fortezza ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] . Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da Napoli per Ferdinando II, che allora appunto era salito sul trono delle ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] al servizio del duca Cosimo I de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. della Repubblica diGenova minacciata dal Ducato diSavoia; ora ebbe a consolidare la disponibilità alla pace diFerdinando II e inoltre a ottenere da ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ducadi Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia , 89; Rubens e Genova (catalogo), Genova 1977, pp. 36 s ...
Leggi Tutto