• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [201]
Storia [155]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [7]

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 369 sa.; II, pp. 1-124; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, pp. 8-11; G. Genova Thaon di Revel, Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

GAGLIANO, Marco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO, Marco da Rossella Pelagalli Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Francesco IV Gonzaga con Margherita di Savoia: in occasione delle solenni feste di apr. 1608 al cardinale Ferdinando Gonzaga, un "modo di canto… più proprio e pp. 261-268; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, pp. 180, 583; A. Solerti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO, Marco da (2)
Mostra Tutti

NICOLUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLUCCI, Giovan Battista Salvatore Ritrovato NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] dedicato al duca di Savoia Emanuele Filiberto Ferdinando Arciduca d’Austria, Duca di Borgogna et di Svevia, Conte di Tiroli: «Hora ch’io sono qui à Inspruch, residenza di Genova 1983; P. Larivaille, Familiari, consiglieri, segretari ne «ll Principe» di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLUCCI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] non fu mai preso in seria considerazione: l'opinione prevalente e in contrasto col C., la quale aveva nel duca di Genova Ferdinando di Savoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante anche se poco mobile. Una sezione fu poi sottoposta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, scontenta dell'amministrazione del defunto duca di Ferrara, iniziata ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re Ferdinando della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Branda (2)
Mostra Tutti

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano Andrea Merlotti – Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] 1829), figlia del duca Paul François (1746-1828), ambasciatore e ministro di Luigi XVI. I conti di Villafranca erano una linea cadetta di Casa Carignano, nata nel 1780 quando Luigi Ilarione di Savoia Carignano (1753-1785), conte di Villafranca, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano (3)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di all'Italia. Un nuovo alleato trovò nella repubblica di Genova, che, irritata contro il Piemonte e contro l ... Leggi Tutto

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di principi, così come di prelati. Guglielmo Fabri, giudice e segretario di Felice V, duca di Savoia Medici e dal granduca Ferdinando II de’ Medici, early modern culture, Princeton 1994 (trad. it. Genova 1999). Alchimie: art, histoire et mythes, éd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] riconquista di Genova; in seguito, il C. tornò a Genova a comporre il dissidio sorto tra il duca di Savoia e C. narrava ad Isabella di aver avuto attraverso l'arciduca Ferdinando una copia del diario del Pigafetta e di averlo trovato "cosa divina" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie Silvio De Majo Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822 Genova con i Savoia, dove vennero presi probabilmente i primi accordi per il futuro matrimonio del figlio di F., Ferdinando, con la figlia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – FERDINANDO IV, RE DI NAPOLI – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali