CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Di nuovo a Milano, il C. ne riparte, di lì a poco, nel giugno del 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinando isolato, il ducadi San Giorgio, ; G. Carignani, Tentativi di Tommaso diSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] mostra di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui di J. che Scioppio, un po' pavoneggiandosi quale conte di Chiaravalle, si recò a Genova - a ciò autorizzato anche dal duca del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] duca Ludovico diSavoia, di cui fu oratore ufficiale, ottenne l'alloro poetico, il titolo di cavaliere aurato e quello di , progettava di trasferirsi in Francia o presso Ferdinando d'Aragona. Nel 1475 fu a Rimini per le nozze di Roberto Malatesta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, ducadi Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] il ducadiSavoia, in visita presso il suocero Filippo II.
Intanto conduceva la causa patrimoniale contro il fratello Ferdinando vecchia, t. XX Legazione di Spagna, Istruzione al signor Gianvincentio Vitelli inviato a Genova e a Milano a salutare ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, ducadi Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] a Milano e a Genova, non s'opponeva, Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese del Vasto e didi Portogallo, la quale, moglie di Carlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di Solofra e ducadidi opere commissionate ad Angelo o a lui tradizionalmente riferite: un problema ben visto da Ferdinando palazzo ducale diGenova con il Massacro di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] , rispettivamente il 3 luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando II di Toscana: ibid., p. 2) il L Genova a Carlo Emanuele I diSavoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un'opera che aveva realizzato per il duca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del ducadi Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] del ducadiSavoia", non senza che alla sua incipiente nomea di "studioso e letterato assai" s'aggiunga quella di "soldato Firenze e al suo fidanzamento col primogenito di Cosimo II, Ferdinando, favorisce le riemerse aspirazioni medicee sul Ducato ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis diGenova, vi proseguì i suoi studi di don Ferdinandodi Borbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] diSavoia e quello di Ferrara, da piccole realtà signorili urbane, da feudi imperiali di un Genova e Siena, mentre sull’altro fronte si situano Firenze, Napoli e Milano. Le operazioni belliche si svolgono nel Lazio e il protagonista è il ducadi ...
Leggi Tutto