Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] alcune società, tra le quali quella diGenova, furono ricostituite, e nel tempo il principe Umberto diSavoia e il secondo dal principe Amedeo duca d' di Scalea lasciò la presidenza al generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale Ferdinando ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ed è attivo centro di studio. Il Museo civico di storia naturale diGenova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel 1867 con le sue raccolte e con i legati del principe Oddone diSavoia e del geologo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Amalia, consorte diFerdinando III, e una breve corsa fino a Milano, Torino e Genova" (Scritti, II, p.13), rientrarono quale testimone dell'assassinio del ducadi Berry all'Opera il il cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] , preferì non distrarre il grosso delle sue armate nell'assedio diGenova per riversarle su un altro scacchiere, alla difesa della Val di Susa, dopo che, invasa nuovamente la Savoia, la coalizione gallo-ispana si apprestava a scendere in Piemonte ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] particolare le sue relazioni con le corti diSavoia e di Milano (sia Galeazzo che Bianca Maria Ferdinandodi Napoli e la Repubblica diGenova, ibid., pp. 279-86; R. Cessi, Per la storia della guerra di Ferrara (1482-1483), "Notizie degli Archivi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del ducadi Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] giorni ne ho avute anche alcune del ducadi Mantova ... donde risulta che, per mezzo del ducadi Lorena, si sta concertando di sotto mano un tractat". E, invece, sottolineava Eugenio diSavoia, "questo duca" andava "judicirt secondo le leggi dell ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) di Spagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al ducadi il 1799 a Venezia, Genova, Roma e Napoli, non campo bianco lo scudo diSavoia senza la corona reale. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] diSavoia (1773) aveva avuto due figli: Luigi Antonio ducadi Angoulême (1775-1846), che sposò la figlia primogenita dello zio Luigi XVI, Maria Teresa Carlotta (Madame Royale) e Carlo Ferdinandoducadi una nave piemontese per Genova e Torino; e nel ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] (17 aprile 1635). Diresse il lavoro Pietro Paolo Rubens che dipinse pure per uno di essi la tela centrale rappresentante il Trionfo diFerdinando ora agli Uffizî. Dai bozzetti di mano del maestro che ci sono rimasti, si rileva come in questi archi la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ; quella Sacchetti di Pietro B. da Giacomo del Duca e successivamente ( opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. ...
Leggi Tutto