• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [26]
Biografie [27]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Sport [10]
Europa [8]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Diritto commerciale [7]
Letteratura [7]

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] . Nel 1848, Ferdinando Palasciano, di Capua, medico chirurgo militare nell'esercito borbonico, durante l'assedio di Messina affermò la Germania, Grecia, India, Italia, Monaco, Polonia, Romania, San Marino, Ungheria, Venezuela, Gran Bretagna e Irlanda ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosovo Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Balcani rimase fluida, sedimentando risentimenti e desideri di vendetta, fino al 28 giugno 1914 (anniversario della battaglia di Kosovo Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] di Borbone-Parma, alla villa delle Pianore (Lucca), e non richiamò attenzione alla sua persona se non quando, per la morte del cugino Francesco Ferdinando di un Asburgo. La Polonia e la Romania si associarono a questo punto di vista e al governo di ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di sangue li avvinse col matrimonio di Isabella di Chiaromonte, sorella di sua moglie Sancia di Copertino, con Ferdinando, duca di nell'Albania, nell'Ungheria e nella Romania, partecipando alle vicende di quei paesi. Bibl.: Oltre ai genealogisti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

ARZ von Straussenburg, Artur

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] anni, segnalandosi per energia, chiarezza di vedute e spirito offensivo. Il 16 agosto 1916, quando la Romania stava per dichiarare la guerra alle era la Bulgaria e che a Vienna non regnava Ferdinando. Ma d'altra parte la fortunata offensiva italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – OPINIONE PUBBLICA – VITTORIO VENETO – TRANSILVANIA – SOTTOTENENTE

BERCHTOLD, Leopold, Graf von und zu Ungarschtiz

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] . Al principio delle guerre balcaniche, il B. tentò di dissuadere la Romania dall'unirsi alla lega contro la Turchia e poi, ridivenuto capo di Stato maggiore verso la fine del 1912, il B., dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando (28 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHTOLD, Leopold, Graf von und zu Ungarschtiz (2)
Mostra Tutti

AVERESCU, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] national al poporului). Nell'estate 1924 era corsa in tutta la Romania la voce che l'A., ritenuto italofilo e filofascista, preparasse una "marcia su Bucarest". Invece, la fiducia di re Ferdinando lo richiamò, per la terza volta, a capo del Governo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – MARGHILOMAN – BESSARABIA – BUCOVINA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERESCU, Alexandru (2)
Mostra Tutti

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] Ferdinando cominciò a far sentire la sua influenza sulla politica della monarchia, Cz. fece parte del gruppo di personaggi potuto prendere la Romania. Cz. partecipò, come rappresentante della Monarchia, alle trattative di pace di Brest Litowsk. Per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – TRANSILVANIA – BUCOVINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti

BERZE, Hugues de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima [...] il Bédier assegnò a tale poesia la data della fine 1220 o 1221: v. Romania, XVIII (1889), pp. 553-70, e XXXV (1906), pp. 387-93. Fu in relazione col marchese Bonifacio di Monferrato; il suo nome è ricordato, fra quelli dei cavalieri crociati, nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUIOT DE PROVINS – COSTANTINOPOLI – GASTON PARIS – BORGOGNA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZE, Hugues de (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 366 voti a favore e 16 contrari (tra i quali Romania e URSS). Inoltre fu approvata la liceità dei permit meetings marciatore Ferdinando Altimani, un tipografo che si allenava di sera sui bastioni milanesi, il quale conquistò una medaglia di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
paparazzato
paparazzato p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali