ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] a causa di atti vandalici l’area era presto tornata nel buio. Rocco suggerì quindi a re Ferdinandodi adottare del mese successivo.
Fonti e Bibl.: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito diFerdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo diBorbone, e di Luigia [...] fu incontrastata. Già nel settembre del 1773 il Tanucci la proponeva a Ferdinando IV, considerando il C. "adatto o per mente, per lumi, diverse notizie nelle Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] (Mormone, 1956; Strazzullo, 1974; Fiengo, 1976) hanno consentito di individuare in lui uno degli ingegneri camerali più quotati dell'età di Carlo diBorbone e dell'inizio del regno diFerdinando IV.
Relativamente alla prima documentazione, vi è da ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] Lecce per assumere la titolarità della cattedra di medicina, istituita congiuntamente a una di giurisprudenza nel liceo cittadino, che nel 1797 fu elevato al rango di Università da Ferdinando IV diBorbone. Nel contempo esercitò la libera professione ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] pubblici. Nel 1592, con una delegazione nominata da Ferdinando I, Riccardi accompagnò Giovanni de’ Medici a Roma giardino e palazzo di via Gualfonda, una memorabile festa in onore di Maria de’ Medici sposa di Enrico IV diBorbone. In questa occasione ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa diBorbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico diBorbone-Parma, [...] il Ducato di Lucca. Nel 1817 un atto addizionale precisò che i Borboni sarebbero tornati a Parma alla morte di Maria Luigia politica ecclesiastica che il progetto di matrimonio di M. con il granduca di Toscana Ferdinando III, che aveva vedute ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] ; E. Pontieri, Per la stona della politica riformatrice diFerdinando II diBorbone in Sicilia, in Arch. stor. per le prov. napol., LXVII (1945), pp. 288 ss.; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei docum. diplomatici austriaci, Napoli 1947, pp. 39 ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] voga.
Una delle prime stampe del periodo londinese è una Madonna con Bimbo (1784, dal Parmigianino) con dedica di riconoscenza a Ferdinando IV diBorbone. Fra i ritratti, che sono fra le opere migliori (oltre ai quattro soli citati dal Le Blanc), si ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] a Mantova, dove gli fu commissionata una medaglia con il ritratto diFerdinando Carlo Gonzaga recante sul verso l'emblema del duca con il la medaglia per il matrimonio di Carlo diBorbone re di Napoli con Maria Amalia di Sassonia firmata con la sola ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] I, p. 158; Ibid., Arch. Borbone (cfr. Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, per gli anni 1826-1836; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei docc. dipl ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...