GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] parte alla guerra dell'arciduca Ferdinandodi Stiria contro Venezia.
All'epoca della Defenestrazione di Praga (23 maggio 1618) dic. 1646; doveva prestare soccorso al principe elettore diBaviera che si trovava in gravi difficoltà, dissuaderlo dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] con Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario diFerdinando II, il padre del D. Gianfilippo militò d'affari toscano a Vienna, premeva soprattutto sull'elettore diBaviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto perdono, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , commissario ai confini cadorini nella contesa con l’arciduca Ferdinando d’Austria nel 1589, provveditore sopra l’Artiglieria nel figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di pp. 2, 5, 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre diFerdinando II..., Bologna 1641. pp. 8, 10, 16; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] ; l'altro fratello, Giacomo, fu probabilmente medico di corte in Baviera.
A nove anni il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore Ferdinando Maria di Wittelsbach e di Adelaide di Savoia. Fu educato e ricevette l'addestramento ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] del principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto diBaviera contro l'ex arcivescovo apostata Gebhard Truchsess: visite a palazzo Farnese di principi e cardinali, fra i quali il più assiduo era il card. Ferdinando de' Medici. L ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia diBaviera; e infine, dopo la Restaurazione, a Ferdinando, finì con l'accontentarla, sposando alla fine del 1839 Carolina Fontanelli, figlia del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] maggiordomo diFerdinando III, granduca di Toscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna diBaviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative con casa Medici (1613-1620). Così Ferdinando II il 10 luglio 1621 conferì al suo consigliere segreto ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] le richieste dell'arciduca Ferdinando volte a non permettere agli eretici di risiedervi e di limitare quella "libertà" inviato a "visitare... uno di duchi diBaviera"; il 18 luglio lascia l'incarico di savio di Terraferma per essere eletto il ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....