GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la Lega 16 nov. 1652, nel suo palazzo a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] stata una missione in Baviera, presso il cardinale Ottone Truchsess. Non si conosce la data di questa missione; secondo di Mantova, Sabbioneta e Guastalla.
Nel 1568 Pio V inviò il C. ad Innsbruck, ufficialmente per presentare all'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] inizio del 1621 prima di mettersi in viaggio, giungendo a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando II, che il più recenti eventi bellici, rientrò a Venezia passando per la Baviera. Non è certo che abbia steso la consueta relazione; se ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Simona Allio godranno del diploma di nobiltà conferito all'architetto Domenico (padre di Simona) dall'imperatore Ferdinando Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X ( ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] ditta Artaria fu rilasciata la licenza di esercitare un negozio di stampe, carte geografiche e musica. In principio il nome diFerdinando fu associato a quello del trentino Giuseppe de Werz che, venuto a Milano dalla Baviera nel 1808, era stato tra i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] lutto per la recente scomparsa della regina, che aveva lasciato Ferdinando VI in una profonda crisi ipocondriaca, al punto che - di pressione verso alcuni paesi confinanti, quali la Baviera e la Repubblica di Venezia. E quando, dopo una lunga fase di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] sposò in seconde nozze nel settembre 1515.
Dopo la morte diFerdinando il Cattolico (23 genn. 1516), nel momento difficile secoli XIV-XVII), Firenze 1983, pp. 15, 56, 78; A. Baviera Albanese, Sulla rivolta del 1516 in Sicilia, in Id., Scritti minori, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] . E. Acton, primo ministro diFerdinando IV, prese corpo, fra le altre, la romanzesca ipotesi di un avvelenamento perpetrato dal C. e l'Institut National. Prima di tornare a Napoli, viaggiò e visitò numerosi musei in Svizzera, in Baviera, a Milano, a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Baviera Albanese, La Sicilia tra regime pattizio e assolutismo monarchico agli inizi del secolo XVI, in Studi senesi, XCII (1980), 2; C. Trasselli, Da Ferdinando 250; S. Giurato, La Sicilia diFerdinando il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] toscano. La prima questione presentata è la lunga e complessa controversia di Castel del Rio, feudo della montagna bolognese appartenente agli Alidosi, che Ferdinando II aveva acquistato da Mariano Alidosi nell’ottobre 1634, con un’operazione ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....