GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] la candelora del 1618, Klesl la annullò, sotto mille pretesti, e la rinviò sine die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano diBaviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G. le ambigue manovre del cardinale, avanzavano terribili sospetti ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Ferdinando d'Aragona (quest'ultima in data del 10 ott. 1464), ricordate dal Pastor.
All'attività di polemista durante il pontificato di pontificio concernente la questione boema, da inviarsi al duca diBaviera.
A Paolo II, del quale il D. divenne ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] da F.S. Baldinucci [1725-1730 c.], 1975, p. 43) diFerdinando e della moglie Violante diBaviera; per gli appartamenti di quest'ultima compì, fra 1690 e 1691, un ciclo di ritratti di dame fiorentine e lucchesi (oggi nei Depositi delle Gallerie ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto diBaviera, presso il quale egli s'adoperò Guglielmo e Ferdinando I accolse, nel loro "primo arrivo" alla corte monacense, gli arciduchi d'Austria Ferdinando, Carlo e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna diBaviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative con casa Medici (1613-1620). Così Ferdinando II il 10 luglio 1621 conferì al suo consigliere segreto ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] trattative allora in corso per il matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca diBaviera Massimiliano I. Dopo il matrimonio Adelaide, stabilitasi nella capitale bavarese ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Carrara il 12 sett. 1862, lo studio venne ereditato dal fratello Giuseppe Ferdinando, nato a Carrara il 15 dic. 1831 (fu alla sua nascita . A partire dal 1840 fu attivo a Monaco diBaviera, dove realizzò il rilievo esterno raffigurante la battaglia ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Martinengo), della viceregina Amalia diBaviera e dei loro figli (ibid., p. 203). Per ordine di Eugenio di Beauharnais il G. si sono ora a Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] portò la berretta cardinalizia al vescovo di Liegi, Giovanni Teodoro diBaviera, fratello dell’imperatore Carlo VII, creato aprile 1754 divenne arcivescovo di Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Maria de Rubeis gli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] corte di Monaco dove fu accolto da Enrichetta Adelaide di Savoia, cognata del duca, e dal principe elettore Ferdinando emiliano Antonio Triva (1626-1699).
Molto benvoluto dai principi diBaviera, Ranuccio li accompagnò nel loro viaggio in Italia dal ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....