GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e religiosi dell'imperatore, ottenne una dichiarazione diFerdinando II a favore di Massimiliano.
G. si recò allora nell ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Eva (perduti) e una Strage degli Innocenti (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek). Antonio Giustinian nel 1733 possedeva un dal Fossaluzza (1988).
Negli ultimi anni del Seicento Ferdinandodi Toscana, avvalendosi della mediazione del pittore N. Cassana ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte di Maria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda diBaviera nel 1842 (L. Righi Guerzoni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] d'Austria-Este con Adelgonda diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle di Minerva, dell'Amore, della l'opera lirica (Mostra di bozzetti scenografici diFerdinando Manzini [catal.], a cura di L. Righi, Modena 1975 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica segreta, 196), e che nel 1731 la principessa Violante Beatrice diBaviera figli Camillo e Ferdinando Carlo. Presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze esistono alcune lettere diFerdinando Carlo e del ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Ferdinando II il 13 marzo dello stesso anno, il D. si impegnò a fondere la statua nella fonderia di Mühlau dietro pagamento di suo soggiorno a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] un esito deludente e Clemente VIII, nell'estate del 1601, decise di indirizzare gli aiuti all'arciduca Ferdinandodi Stiria, con l'obiettivo di riprendere l'avamposto turco di Kanizsa (Nagykanizsa). Nominato ancora sergente maggiore generale, dopo la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] un mese. Da qui si recò dapprima a Monaco diBaviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario di Stato pontificio ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] svolgere questa missione nell'Europa settentrionale. La risposta diFerdinando fu negativa riguardo all'invio dei vescovi a Trento : il duca Alberto diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di più, la sua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Giovanni Lando - preceduto dal marchese Franzoni spedito dal duca diBaviera, giungeva a Roma, prima del 25 sett. 1688 -12 nel collegio dei nobili di Parma, canonico a Passavia - e vicario di quel vescovo (Raimondo Ferdinando Rabatta suo zio materno) ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....