MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] incaricato da Innocenzo XI di una missione politica presso il duca di Mantova Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, per distoglierlo consueta tappa dei suoi viaggi, e presso i duchi diBaviera. Nel frattempo era stato deciso che egli visitasse anche la ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , da Urbano VIII, che, formalmente dalla parte diFerdinando II, in realtà gli è ostile e guarda alla Francia - qui è nunzio il cesenate Gianfrancesco di Guidi Bagno - e punta sulla casa diBaviera. Minuscolo intrigante in una situazione d'intrighi ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] polacca (1733-35) il B. fu mandato dal duca Ferdinandodi Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore Carlo Alberto. Riferì ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Il duca di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli di parentela, nel da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele diBaviera; e nel 1699, molto probabilmente, il Teodosio. Qualche ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] parte alla guerra dell'arciduca Ferdinandodi Stiria contro Venezia.
All'epoca della Defenestrazione di Praga (23 maggio 1618) dic. 1646; doveva prestare soccorso al principe elettore diBaviera che si trovava in gravi difficoltà, dissuaderlo dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] con Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario diFerdinando II, il padre del D. Gianfilippo militò d'affari toscano a Vienna, premeva soprattutto sull'elettore diBaviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto perdono, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] svolgimento, frattanto, la lunga Dieta di Francoforte per l'elezione del successore diFerdinando III. Diffuse e particolarmente sollecite Il C. si oppose con decisione anche al duca diBaviera, che si accingeva a violare le immunità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , commissario ai confini cadorini nella contesa con l’arciduca Ferdinando d’Austria nel 1589, provveditore sopra l’Artiglieria nel figlia dell’arciduca di Graz Carlo e di Maria diBaviera, Margherita, la quale destinata regina di Spagna transitava ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] portatile, introducendola subito negli ospedali e nella corte diBaviera, con la benevola approvazione del re Massimiliano. Successivamente, visitò Firenze, Roma e Napoli, ove fu favorevolmente accolto da Ferdinando I. Nel 1823 l'A. si trasferì in ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di pp. 2, 5, 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre diFerdinando II..., Bologna 1641. pp. 8, 10, 16; Nuntiaturberichte aus Deutschland ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....