FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] del Ducato di Modena. Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi I diBaviera: dal loro l'intero suo mondo: Leopoldo II, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle Due Sicilie abbandonarono i loro rispettivi Stati ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] anno fu chiamato dall'editore Albert Langen di Monaco diBaviera a sostituire Ferdinand von Reznicek, titolare della in numerose collezioni: raccolta Ferdinando Salce, ora di proprietà del Museo civico Luigi Bailo di Treviso (oltre 400 cartelloni ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] Künstlers (Wiesbaden 1977).
Il M., insieme con la seconda moglie Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco diBaviera, dove morì il 10 apr. 1976.
Fonti e Bibl.: A. Berrsche, Trösterin Musika. Gesammelte Aufsätze und Kritiken, a cura ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] furono le case regnanti di Aragona, per il matrimonio di Costanza, figlia di Manfredi, con Pietro III d'Aragona; di Castiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa diFerdinando III di Castiglia; diBaviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del teologo e polemista Friedrich Stapellage (Osnabrück 1512 - Ingolstadt 1564). Studiò a Padova, poi, ritornato in Germania, si convertì al luteranesimo per influsso di Melantone, e fu [...] cattolicesimo, passò in seguito al servizio del re Ferdinando e del duca Alberto diBaviera, che nel 1560 lo chiamò a Ingolstadt, dove fu lettore di storia, di discipline umanistiche e di teologia, e dove come sovrintendente all'università consegnò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1621 - m. Bonn 1688) del duca Alberto VI diBaviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu avviato allo stato ecclesiastico. Arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, succedendo allo [...] zio Ferdinando, anche come vescovo di Liegi e di Hildesheim, subì l'influenza di Franz Egon e Wilhelm Egon Fürstenberg, che lo ridussero a strumento della politica francese in Renania. Alleato di Luigi XIV contro i Paesi Bassi, fu costretto dagli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sigmaringen 1578 - Braunau 1638). Dopo essere entrato a far parte della Lega cattolica (1609), dal 1614 fu al servizio del duca Massimiliano diBaviera, di cui divenne, dopo qualche anno, [...] del Consiglio segreto. Con la sua politica riuscì a eliminare gli attriti fra il duca e l'imperatore Ferdinando II, ottenendo che fosse trasmessa al duca la dignità di elettore del Palatinato; rafforzò così la posizione dei cattolici in Germania. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1838 - Zurigo 1886) diFerdinando II e della seconda moglie Maria Teresa d'Austria, fu il beniamino della madre, che venne dalla voce pubblica accusata di fomentare nel 1859 una congiura [...] pugliese per elevarlo al trono al posto del fratellastro Francesco II. Nel 1861 riparò a Roma e sposò Matilde diBaviera, sorella della regina Maria Sofia. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Magistrato (Hechingen 1577 - ivi 1623). Dopo gli studî a Ingolstadt, ove ebbe compagni Ferdinando d'Asburgo, poi imperatore, e Massimiliano duca diBaviera, fu presidente del tribunale imperiale (Reichskammergerichtspresident) [...] dal 1603; fervido polemista cattolico, fu al servizio dell'imperatore (1608), impiegato in numerose missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di Spagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto l'anno dopo) a erede universale della monarchia spagnola. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....