TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] , Torelli poté contare sulla collaborazione del giovane Ferdinando Galli Bibiena, che con il suo maestro macchine di cui era dotato e ai loro possibili movimenti. Delle scene rimangono alcuni disegni, tra Fano, Roma e Monaco diBaviera (cfr ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] il Libro d'ore della Bayerische Staatbibliothek di Monaco diBaviera (Lat. 23639), dove G. svolse di Oxford); il De Secundo bello punico di Livio, eseguito nel 1479 per Ferdinando d'Aragona, della Biblioteca universitaria di Valencia; l'Achilleide di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] già in opera i quattro teleri di Jacopo Tintoretto, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco diBaviera. Segala realizzò i busti dei in cera colorata. Disponiamo di un unico rilievo firmato, raffigurante l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, conte del ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] corrispondenza con i confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano diBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] fontana nel giardino del convento della Quiete, scelto dalla principessa come ritiro spirituale.
A Violante diBaviera, vedova del gran principe Ferdinando, è dedicata dai confratelli della compagnia l'immagine della Madonna della Quercia, forse la ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] tempo per condurre dalla Francia a Livorno Cristina di Lorena, consorte diFerdinando I de’ Medici (Mencarini, 1986, per l’aiuto prestato al duca diBaviera contro i principi protestanti e la Morte di Margherita d’Austria (Goldenberg).
Conservati ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] sarebbe stato attivo anche alla corte di Carlo Teodoro diBaviera.
In assenza di testimonianze precise dobbiamo rifarci ai libretti fulcro della sua produzione: in occasione dell’onomastico diFerdinando IV di Borbone (30 maggio 1791) compose per le ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] l’arciduca Ferdinando d’Austria e nel 1784 un altro per il portoghese Henrique de Meneses marchese di Louriçal; diBaviera (Hageneuer - Heyden, 2019). Il piedistallo includeva un orologio «a cicloide, sul modello di quelli di Giuliano le Roy e di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Marte, Endimione, i monumenti equestri di Carlo III di Borbone e diFerdinando I, il monumento funebre del marchese Scipione, fu inviato a Monaco diBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, 1859). ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] un nuovo castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, che giunse a Senigallia il 23 , 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXX (1905), p. 494; L. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....