MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] di Verona, dove si affidò alla Francia il compito di intervenire in Spagna per ristabilire sul trono Ferdinando VII.
Allo scoppio dei moti di Braglia, Adelgonda diBaviera. L'ultima duchessa di Modena, Reggio, Massa e Carrara, con prefaz. di L. Bayard ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] Potenza e G. D'Ettorre, virtuoso da camera dell'elettore diBaviera. A quest'opera fece seguito l'Eroe cinese, dramma in continuò la sua attività di maestro di cappella, insegnando anche musica a Ferdinandodi Borbone ed al figlio di lui Ludovico. A ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Ferdinando, restaurando statue e sepolcri antichi. Nell'anno 1571 è attivo presso il vescovo di Fossombrone per opere di serviti Tiberio Santini, che lavorò in Germania per il duca diBaviera, e Iacopo da Viterbo. Secondo Aparici (citato in Strazzullo ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] per le sue brillanti doti di esecutore e di compositore per il suo strumento.
Nel 1848, di passaggio a Monaco diBaviera, il B. ebbe occasione di conoscere il flautista Th. Böhm e di apprezzarne il particolare tipo di flauto, che adottò parzialmente ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] in occasione della morte della delfina (Maria Anna Cristina Vittoria diBaviera, moglie di Luigi, il gran delfino, morta il 20 aprile 1690).
Nell’Archivio di Stato di Firenze sono conservate le direttive del granduca Cosimo III sul comportamento ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] di un ponte carico di comparse - dovette esser particolarmente gradita alla corte. L'elettore Ferdinando Maria nominò l'autore suo gentiluomo di del torneo combattuto in onore dell'erede al trono diBaviera, cui partecipò anche il B.; La Medea ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] 17 maggio 1727, tornando poi a risiedere a Firenze e legandosi, come il fratello, alla corte di Violante Beatrice diBaviera, vedova del principe Ferdinando de’ Medici.
In una data imprecisata, ma anteriore al giugno 1729, quando è documentato un suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] (1590) la vedova Maria diBaviera lo ritenne al suo servizio, e il 1º febbr. 1595 il B. successe al Gatto come maestro di cappella; in questa data appare anche come "elemosiniere" (e forse già confessore) dell'arciduca Ferdinando II. Con tali uffici ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] legame che stringeva l'Ordine teatino alla casa diBaviera, in particolare con Enrichetta Adelaide di Savoia, consorte del duca Ferdinando Maria, che nel 1661 aveva patrocinato la casa teatina di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] 1816 fu inviato, con la carica di ministro plenipotenziario, a Monaco diBaviera, dove, dal novembre 1816 al settembre di nome Ferdinando e tre figlie: Marianna, andata sposa nel '20 al marchese Carlo Emanuele Ferrero di La Marmora, poi principe di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....