SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di virtuosa diFerdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca didi Rovigo (autunno: Prassitele in Gnido di Agostino Bonaventura Coletti). Nel 1702 sulla scena di Siena (estate: una rielaborazione del Tullo Ostilio di Bononcini e La Giuditta diBavieradi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] un mese. Da qui si recò dapprima a Monaco diBaviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un breve pontificio del 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario di Stato pontificio ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Filiberta sposò il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, fratello diFerdinando II delle Due Sicilie. di Moldavia e Valacchia (secondo un progetto del conte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone diBaviera ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] svolgere questa missione nell'Europa settentrionale. La risposta diFerdinando fu negativa riguardo all'invio dei vescovi a Trento : il duca Alberto diBaviera riteneva che egli non sarebbe riuscito a passare in Polonia e che, per di più, la sua ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] compiere i primi passi per un matrimonio tra una delle principesse figlie di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato diBaviera. Le trattative si interruppero, ma nel marzo 1650 Nomis fu incaricato ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] V. Castiglione, Li Reali Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria diBaviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relazione delle province e titoli ad essa appartenenti, I ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] 1686); scrisse le Memorie de’ viaggi, e feste per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera, e Ferdinando principe di Toscana (Firenze 1688), all’interno delle quali vi è la solenne ed erudita Orazione, che lesse al cospetto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Giovanni Lando - preceduto dal marchese Franzoni spedito dal duca diBaviera, giungeva a Roma, prima del 25 sett. 1688 -12 nel collegio dei nobili di Parma, canonico a Passavia - e vicario di quel vescovo (Raimondo Ferdinando Rabatta suo zio materno) ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] la professione a Firenze e nel 1620 divenne medico di corte.
Scelto dal granduca Ferdinando II come medico personale, con questa funzione lo del De rerum natura di Lucrezio (Firenze 1647), indirizzata a Massimiliano I elettore diBaviera, in cui al ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] a Roma dagli agenti del duca diBaviera, sostenendo contro di esso i diritti che il di poco la conclusione del processo. Ottenuto il congedo dal duca di Neuburg, egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore degli "spedali" di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....