LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Carrara il 12 sett. 1862, lo studio venne ereditato dal fratello Giuseppe Ferdinando, nato a Carrara il 15 dic. 1831 (fu alla sua nascita . A partire dal 1840 fu attivo a Monaco diBaviera, dove realizzò il rilievo esterno raffigurante la battaglia ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] il duca Massimiliano diBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611 la controversia per il controllo dell’Università di Praga, che vide protagonisti l’imperatore Ferdinando II e i gesuiti da una parte ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Martinengo), della viceregina Amalia diBaviera e dei loro figli (ibid., p. 203). Per ordine di Eugenio di Beauharnais il G. si sono ora a Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara e del Vasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di console (1569) e «abate» (1586) degli orefici di Milano, attivo per la corte di Monaco diBaviera tra il 1574 e il 1575 (Venturelli, 2013, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] tardi fu – così si presume – il successore di Scarlatti alla corte diFerdinando VI. Il contatto tra Paganelli e Spinola a Venezia inverno-primavera 1733 e a Monaco diBaviera in agosto (con una versione ampliata di Narciso al fonte, ripreso poi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] portò la berretta cardinalizia al vescovo di Liegi, Giovanni Teodoro diBaviera, fratello dell’imperatore Carlo VII, creato aprile 1754 divenne arcivescovo di Lepanto (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Maria de Rubeis gli ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] di successione polacca la Francia aveva appoggiato le pretese dell’elettore diBaviera a tutto svantaggio di quelle di figlio maschio Ferdinando, di otto anni (6 ott. 1759).
La fitta corrispondenza di M. da Madrid con Tanucci consente di delineare ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] documenti, IIIa, 2004, p. 28).
Nel 1822 fu a Monaco diBaviera (vi fu messa in scena Fedra) e dal 1823 alla corte del Ai trascorsi presso la corte bavarese allude Ferdinando Paer il 19 giugno 1835, meravigliandosi di apprendere che Orlandi è a Parma ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di Federico Cristiano di Sassonia con Maria Antonia Walpurgis diBaviera e di Massimiliano Giuseppe diBaviera con Maria Anna Sofia di il 30 maggio ad Aranjuez per l’onomastico diFerdinando VI, e nella Semiramide riconosciuta (Niccolò Jommelli), ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Ferdinando de’ Medici) e un lungo carme su Gedeone vittorioso dei Madianiti sono trascritti in un quadernetto alla Biblioteca Angelica di 1720), di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio diBaviera e di Pietro ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....