NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] è detto «fratello et discepolo di m. Gio. Maria Nanino»; ded. a Ferdinando de’ Medici granduca di Toscana); Il secondo libro de e due madrigali restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco diBaviera, Ratisbona, Vienna; perduti i 15 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] da F.S. Baldinucci [1725-1730 c.], 1975, p. 43) diFerdinando e della moglie Violante diBaviera; per gli appartamenti di quest'ultima compì, fra 1690 e 1691, un ciclo di ritratti di dame fiorentine e lucchesi (oggi nei Depositi delle Gallerie ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Ferdinando de’ Medici, grande appassionato di musica e promotore di spettacoli musicali. Dal 1711 il nome di Orlandini si trova accompagnato dal titolo di maestro di cappella di Giuditta diBaviera; Parma 1714), entrambe su libretto di Francesco ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] carnevale (Semiramide, da Voltaire, testo diFerdinando Moretti) seguirono L’infanta supposta (Modena viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais con la consorte Augusta Amalia diBaviera.
A Londra Mortellari aveva cercato di introdurre nell’organico del ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto diBaviera, presso il quale egli s'adoperò Guglielmo e Ferdinando I accolse, nel loro "primo arrivo" alla corte monacense, gli arciduchi d'Austria Ferdinando, Carlo e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna diBaviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative con casa Medici (1613-1620). Così Ferdinando II il 10 luglio 1621 conferì al suo consigliere segreto ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Milano del viceré Eugenio di Beauharnais, in compagnia della consorte Augusta Amalia diBaviera (12 febbraio 1806), Sanquirico a Bajna, nei pressi di Budapest (ante 1834).
Memorabile fu la festa per l’incoronazione diFerdinando I re del Lombardo ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] trattative allora in corso per il matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca diBaviera Massimiliano I. Dopo il matrimonio Adelaide, stabilitasi nella capitale bavarese ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] un forte apprezzamento. Il mese successivo lo seguì in viaggio verso Monaco diBaviera e Augusta, per poi fare ritorno a Innsbruck. Il rientro del M. alla corte diFerdinando Carlo fu più difficile del previsto, poiché, durante la sua assenza, si ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] delle conferenze teologali della diocesi fiorentina. Nel 1715 entrò a far parte della cerchia della principessa Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando de’ Medici, che nel 1728 lo nominò primo teologo.
A partire dal 1708 fu lettore ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....