COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] . da S. Capece, Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa diBaviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze diFerdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] sempre legatissimo – avviato agli studi di diplomatica, grazie a un perfezionamento a Monaco diBaviera (settembre 1894-luglio 1895), dove allora seri guai, esponendolo alle ostili insinuazioni diFerdinando Gabotto, che reagì ad alcune recensioni ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] vasto territorio.
La carta era stata avviata dall’abate Ferdinando Galiani, segretario dell’ambasciata napoletana a Parigi, nel in V. Valerio, Da Parigi a Monaco diBaviera nel 1776. Il rientro in Italia di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, in Geotema. ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] pontificio, il 9 maggio Clemente VIII vi accolse l’arciduca Ferdinando, in viaggio in Italia. Porcia fece parte della stretta 1606-07. Nel 1605 suggerì al duca Massimiliano diBavieradi organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] pubblico dei più selezionati: il papa, il granduca di Toscana, sua figlia l’elettrice del Palatinato Violante diBaviera, vedova del gran principe Ferdinando, che lo protesse, e ancora cardinali, dame, signori, letterati.
Il carattere aristocratico ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] maggiordomo diFerdinando III, granduca di Toscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] la corte di Toscana riguarda l’incarico di segretario di ambasciata del marchese Filippo Corsini, inviato in Baviera per le trattative di matrimonio fra l’erede al trono di Toscana, il gran principe Ferdinando, e Violante Beatrice diBaviera, sorella ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] famiglia borghese di Serravalle (Trento), imparentata con i Tolomei di Rovereto (Tolomei, 1948). Nel 1889 Ferdinando si ’insegnamento ivi praticati, nel 1905 si trasferì a Monaco diBaviera, ma non riuscì a iscriversi alla locale Accademia: venne ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] al Bonomi, poté condurre l'elezione del duca Ernesto diBaviera ad arcivescovo, fatto decisivo per il consolidamento del cattolicesimo a decise di confermare il Malaspina. Durante il viaggio a Innsbruck discusse con l'arciduca Ferdinando della crisi ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] epistolare con l’arcivescovo, Ferdinando II accusò il M. di aver tentato di attrarre clandestinamente alla corte nel 1592 tentò di conquistarsi il favore di importanti personalità bavaresi: dedicò infatti al duca Guglielmo V diBaviera la raccolta ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....